Il punto sulla tutela del paesaggio nelle Marche
Campofilone | Importante Convegno regionale il 17 maggio al Teatro comunale di Campofilone
Importante appuntamento sabato prossimo, 17 maggio, inizio alle ore 9, al teatro comunale di Campofilone. Tema: il paesaggio delle Marche, Identità di una Regione. Il convegno, organizzato dalla sezione fermana di Italia Nostra con l'ARPAM regionale e il Comune di Campofilone in occasione del 60° anniversario della Costituzione italiana, che nell'art. 9 richiama il valore della tutela del paesaggio e del patrimonio storico-artistico, ha lo scopo di far emergere alcuni dei principali stravolgimenti arrecati al territorio regionale, e di lanciare proposte concrete per una sua difesa più efficace, coinvolgendo esponenti istituzionali, delle associazioni, professionisti e cittadini.
Le colline, la montagna, il mare: asfalto, cemento, cave, antenne, cartelli pubblicitari e tanti altri elementi degradano diverse zone del caratteristico paesaggio marchigiano, da tutti considerata una preziosa risorsa per il futuro della regione. Ma anche paesaggi urbani, con i centri storici che stanno cambiando volto; e paesaggi naturali, minacciati da torri eoliche e pannelli solari.
L'iniziativa, che si avvale di singolari esperienze di studiosi e tecnici, è destinata a far acquisire una maggiore consapevolezza dell'importanza culturale, sociale ed economica del paesaggio, in particolare quello agrario storico, e mira anche a evidenziare proposte per la nuova legge urbanistica regionale e per il nuovo Piano Paesistico Ambientale Regionale (P.P.A.R.).
Alle ore 9,30, con moderatore Elvezio Serena, presidente della sezione fermana di Italia Nostra, si apriranno i lavori. Dopo il saluto di Ercole d'Ercoli, Sindaco di Campofilone e Presidente dell'Unione Comuni Valdaso e di Massimo Rossi, Presidente della Provincia di Ascoli Piceno, seguiranno, alle ore 10, gli interventi. Annalinda Pasquali dell'Associazione "Ager" Marche, Keoma Ambrogio del Dipartimento di Architettura dell'Università di Ferrara, Achille Bucci Dirigente Informazioni Territoriali e Beni Paesaggistici della Regione Marche, Franco Frapiccini e Riccardo Picciafuoco del Coordinamento regionale per la tutela del paesaggio delle Marche.
Nella seconda parte della mattinata, con moderatore Gisberto Paoloni, direttore generale dell'ARPAM, interverranno Ferdinando De Rosa, direttore tecnico-scientifico dell'ARPAM, Massimo Bottini, consigliere nazionale di Italia Nostra, Claudio Mecozzi, componente del Settore Territorio della sezione di Fermo dell'Associazione e Alberto Mazzoni Funzionario della Soprintendenza ai Beni Architettonici e per il Paesaggio delle Marche.
Nella parte finale dell'incontro è prevista una discussione con interventi del pubblico. Alle ore 13,30 la chiusura dei lavori.
Per l'occasione sarà riallestita una interessante mostra fotografica sui centri storici di alcuni comuni della Valdaso, la "cronaca" di un paesaggio di oltre venti anni fa.
La partecipazione al Convegno è libera e gratuita, l'iscrizione è obbligatoria tramite mail (fermo@italianostra.org) o fax (0734 228628). A richiesta sarà rilasciato un Attestato di partecipazione.
Il convegno, patrocinato dalla Regione Marche e dalla Provincia di Ascoli Piceno, è realizzato grazie anche al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo e del Centro Servizi per il Volontariato.
|
15/05/2008
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati