Omaggio alla poesia di Eugenio De Signoribus
Fermo | L'iniziativa è stata organizzata dal Comune e dalla Società Dante Alighieri lo scorso 29 dicembre nella Sala Lettura della Biblioteca Civica Spezioli.
di Redazione
Eugenio De Signoribus
Più di duecento persone hanno voluto prendere parte all'iniziativa organizzata dal Comune e dalla Società Dante Alighieri che ha preso avvio con un preludio musicale interpretato da Andrea e Gloria Strappa che hanno musicato un testo del poeta.
E' stato invece l'attore Stefano De Bernardin a leggere alcuni componimenti tratti dal volume edito da Garzanti "Poesie 1967-2007" alla cui presentazione critica hanno pensato Giuseppe Langella e Guglielmina Rogante dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Emozionante è stato l'intervento di Eugenio De Signoribus, accolto da un uditorio che lo ha ascoltato quasi in religioso silenzio.
"E' una grande lezione di vita e di cultura quella che la poesia di De Signoribus ci dà - ha dichiarato il sindaco Di Ruscio - una pagina che contribuisce a far conoscere meglio l'uomo e la sua complessità".
De Signoribus è particolarmente legato alla città di Fermo sia per un nutrito numero di amici che per l'Associazione "La Luna", di cui è direttore letterario. Fu a Fermo che De Signoribus con gli artisti della "Luna" accompagnò in anni non lontani il grande Mario Luzi, di cui il poeta cuprense è degno prosecutore.
Una ricerca la sua che, sempre accompagnata dall'onesta consapevolezza di una marginalità esistenziale e linguistica, ha fornito capitoli poetici di grande spessore interiore e sociale. Dall'originario "Case perdute", degli anni '80, profetico nel dire il valore dell'intimità domestica segnalandone il pericolo di una fatale perdita, ai recenti "Principio del giorno" (2000) e "Ronda dei conversi" (2005), il primo teso al recupero di una parola da cui ricominciare, il secondo autentico viaggio condiviso con l'umanità sofferente verso un'utopia di salvezza.
|
31/12/2008
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji