Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Aperture pomeridiane e più offerta nel 2009 del FARMER'S MARKET

Ascoli Piceno | Coldiretti Ascoli Fermo:" Scommessa vinta, puntiamo ad estenderla". In due mesi mesi 400 quintali di prodotti agricoli.

(Foto d'archivio)

 

Aumentare la varietà dell'offerta e introdurre qualche apertura pomeridiana per migliorare ulteriormente un servizio che nei primi due mesi di apertura ha visto vendere quasi quattrocento quintali di prodotti agricoli a prezzo calmierato. Sono gli obiettivi per il 2009 del Farmer's Market di Fermo, il mercato degli agricoltori promosso dalla Coldiretti Ascoli Fermo in collaborazione con il Comune.

"Siamo estremamente soddisfatti degli ottimi risultati conseguiti e della risposta da parte della cittadinanza - spiega il presidente del Consorzio, Paola Cicchese - ma la nostra intenzione è migliorare ulteriormente questa esperienza". Dallo scorso 6 novembre sono stati venduti circa duecentottanta quintali di frutta e verdura (di cui cinque quintali di prodotti biologici), quindici quintali di formaggi e dieci di carne, trenta di vino e altrettanti di latte, dieci di olio extravergine d'oliva e dieci di miele, oltre a piante aromatiche e fiori. Un risultato che si punta a migliorare. Innanzitutto, a primavera arriverà tutta la frutta della Valdaso (albicocche, susine e successivamente le pesche), dando modo di aumentare la varietà dell'offerta.

"I Mercati di Campagna Amica non offrono soltanto prodotti di qualità, sani e al giusto prezzo, ma vogliono anche diffondere nuovi modelli di consumo - spiega Paolo Mazzoni, presidente di Coldiretti Ascoli Fermo -, privilegiando ad esempio i concetti della stagionalità e del legame col territorio".

Un altro obiettivo del mercato degli agricoltori di piazza Dante è introdurre qualche apertura pomeridiana.

"Una richiesta giunta da moltissimi cittadini che la mattina lavorano e che non hanno dunque la possibilità di fare la spesa - sottolinea Paola Cicchese -. Studieremo cosa è possibile fare per estendere l'orario di apertura a un paio di pomeriggi, anche sulla base della disponibilità degli imprenditori del Consorzio".

Non bisogna, infatti, dimenticare che gli agricoltori propongono al mercato i prodotti colti in campo il giorno prima. "Possiamo dire che quella del Farmer's Market è una scommessa vinta - conclude il direttore di Coldiretti Ascoli Fermo, Anacleto Malara - e ci siamo già messi al lavoro per avviare esperienze simili in altri centri dell'Ascolano e del Fermano".

Queste le imprese Coldiretti che partecipano al Consorzio Farmer Market Fermo: Antolini Oriana (Fermo - formaggi), I Sapori dei Monti (Massignano - conserve), Il Ginko (Fermo - ortaggi biologici), La Collina di Elisabetta Ciamarra (Fermo - vino), Rita Barchetta (Fermo - vino), Luigi Belà (Fermo - ortaggi), Paola Cicchese (Petritoli - olio e ortaggi), Giovanni De Carolis (Sant'Elpidio a Mare -ortaggi), Giovanni Del Gatto (Sant'Elpidio a Mare - miele e derivati), L'Oasi di Pierino (Fermo - carne e formaggi), Sandro Mattetti (Altidona - ortofrutta e olive), Marcello Miccio (Altidona - ortofrutta), Graziano Micucci (Montegiorgio - miele e derivati), Oleificio Silvestri Rosina (Spinetoli - olio e olive), Erardo Raccosta (Sant'Elpidio a Mare - ortaggi), Vincenzo Sbaffoni (Porto San Giorgio - olio e vino), Ubaldo Scendoni (Grottazzolina - olio, frutta e miele), Terra di Mezzo di Stefano Galli (Montedinove - ortofrutta e conserve).

01/01/2009





        
  



4+4=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)

Ascoli Piceno

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji