Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Alberto Melarangelo è il nuovo Presidente del liceo musicale “G. Braga”

Teramo | Nominato dal Ministro Mariastella Gelmini. L’ha spuntata sul Presidente della Provincia di Teramo, Ernino D’Agostino indicato dal consiglio accademico. L’Associazione culturale Nuove Armonie esprime viva soddisfazione.

di Nicola Facciolini

Alberto Melarangelo, secondo da sinistra

Il giovane professore Alberto Melarangelo è il nuovo presidente del consiglio di amministrazione del liceo musicale "Gaetano Braga" di Teramo, storica istituzione musicale. Nominato per decreto ministeriale da Mariastella Gelmini "che - ha dichiarato il presidente della Provincia di Teramo Ernino D'Agostino - crede nella meritocrazia premiando i giovani di talento con preparazione e sensibilità culturale".

Melarangelo l'ha spuntata sullo stesso presidente della Provincia di Teramo, indicato dal consiglio accademico del Braga. L'Associazione culturale Nuove Armonie esprime soddisfazione per la nomina di Melarangelo. "Nato e cresciuto in una famiglia dove l'arte da sempre è stata fruita e creata quotidianamente, addirittura varcando le soglie della città, della nazione e del nostro continente, la sua costante attenzione per la cultura, la sua partecipazione attiva alle attività culturali del nostro territorio, le sue competenze e la sua giovane età rappresentano un segnale forte ed importante nella gestione di una Istituzione così prestigiosa quale è il Braga".

Un segnale di ringiovanimento e di apertura che porterà senza dubbio ad un cambiamento di rotta. Il Braga rappresenta una risorsa strategica fondamentale per lo sviluppo del progetto di unitarietà di intenti artistico-produttivi nel nostro territorio. "Ci si augura di potere avere al più presto un incontro pubblico con il Presidente Melarangelo - dichiarano gli intellettuali di Nuove Armonie - per avviare un confronto ed uno scambio di idee su quello che potrebbe essere il futuro del Braga".

I suggerimenti del consiglio accademico per la conferma di D'Agostino a presidente del Cda non hanno convinto il ministro Gelmini colpita dal curriculum studiorum di Melarangelo. Tuttavia nel vecchio statuto del Liceo il presidente della Provincia assumeva di diritto la carica di presidente del Cda del Braga, in quanto l'ente provinciale è fra i finanziatori dell'Istituto (475mila euro di contributo ordinario) insieme alla Regione (più di 500mila euro) e ai comuni di Teramo e Giulianova. Nel 2005 venne sottoscritto un patto d'intesa con l'allora Ministro per la Ricerca e la Cultura, Letizia Moratti, che prevedeva l'avvio del processo di statizzazione del Braga. L'accordo contemplava un nuovo statuto che passava la nomina del presidente Cda nelle mani del Ministero competente.

Nel patto di intesa erano inclusi anche nuovi regolamenti e alcuni lavori di natura onerosa. Dal 2005 ad oggi quasi tutti i punti del patto sono stati rispettati, tranne quello decisivo dell'avvio della statizzazione. Un processo che Melarangelo ora dovrà far partire quanto prima, entro comunque i tre anni del suo mandato. Il Braga è l'unico istituto parificato in attesa insieme a quello di Lucca.

31/01/2009





        
  



3+2=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)

Teramo e provincia

17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
22/07/2019
Il 25 luglio a Tortoreto Lido fiabe e racconti della Val Vibrata (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji