Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Lotta al traffico di droga sul territorio: arrestato un artigiano con 2,5 Kg di droga

Alba Adriatica | Le Fiamme Gialle arrestano un artigiano con 2,5 Kg di droga per un valore stimato di circa 50mila euro. La Polizia azzera il traffico di stupefacenti tra Albania ed Abruzzo: 23 arresti e sequestri preventivi di beni per un valore di un milione di euro.

di Nicola Facciolini

La droga sequestrata

I frutti di due operazioni antidroga della Guardia di Finanza e della Polizia di Stato, segnano un nuovo e decisivo livello strategico-operativo nella guerra senza quartiere ai trafficanti di morte sul nostro territorio.

Le Fiamme Gialle del Comando provinciale di Teramo, dirette dal tenente colonnello Roberto Di Mascio, hanno inferto sulla costa adriatico-aprutina un duro colpo ai narcotrafficanti. Nel corso di un'importante operazione, i militari della compagnia di Giulianova hanno tratto in arresto un artigiano 32enne, di origine campana, domiciliato ad Alba Adriatica. L'uomo, gravato da precedenti specifici, era da tempo sotto "osservazione" da parte delle Fiamme Gialle insospettite dalle frequentazioni del giovane, soprattutto nelle ore serali. La trappola dei finanzieri giuliesi è scattata nella serata di ieri, 9 febbraio, mentre si consumava la tragedia nazionale della povera Eluana.

Nel corso si un'operazione pianificata in ogni dettaglio, le Fiamme Gialle hanno posto fine ad una prolifera e remunerativa attività di spaccio di sostanze stupefacenti, del tipo cocaina ed hashish. "Il 32enne, S.F., fermato nei pressi della sua abitazione, a bordo dell'autovettura - spiegano i finanzieri - deteneva una minima quantità stupefacente del tipo hashish. Scattava, così, la perquisizione dell'abitazione al cui interno sono stati rinvenuti altri involucri e confezioni contenenti sostanza stupefacente del tipo hashish pari a grammi 2.163 e grammi 220 di cocaina".

Le operazioni di perquisizione delle Fiamme Gialle hanno consigliato il sequestro della sostanza stupefacente che sul mercato avrebbe avuto un valore stimato di circa 50mila euro, di un bilancino di precisione e di altri strumenti utilizzabili per il taglio ed il confezionamento delle dosi. "Il soggetto, su conforme parere della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Teramo che dirige le indagini - rivelano le Fiamme Gialle - è stato tratto in arresto per detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio ed associato alla Casa Circondariale di Castrogno a disposizione dell'autorità giudiziaria inquirente".

Prosegue senza sosta l'attività di prevenzione e di contrasto al traffico di sostanze stupefacenti svolta dalle Forze dell'Ordine nella provincia di Teramo, a testimonianza dell'impegno quotidiano profuso dallo Stato in un settore di servizio particolarmente delicato anche in ragione della sempre più elevata domanda di consumo soprattutto tra i giovani. E la Polizia di Stato ha azzerato le attività illecite di un'organizzazione italo-albanese che si occupava del traffico di droga. Coinvolti anche teramani. E' stata smantellata dalla squadra mobile di Pescara con un'operazione, denominata 'Oltralpe', disposta dalla Procura distrettuale antimafia de L'Aquila, con 23 misure cautelari in carcere e 21 sequestri preventivi di beni per un valore di oltre un milione di euro. Dei 23 arresti 19 sono stati eseguiti nelle prime ore del giorno e quattro mancano ancora all'appello.

Le indagini hanno preso il via nel 2007, dopo un maxi sequestro di droga avvenuto a Lione, in Francia, quando un narcotrafficante diretto a Pescara fu fermato per eccesso di velocità e la Polizia di Stato scoprì che nell'auto c'erano 3 chili di cocaina. Da allora i sequestri di droga e dei corrieri dell'organizzazione, sono proseguiti e complessivamente sono finiti nelle mani della Polizia circa 42 chili di sostanze stupefacenti. L'obiettivo è quello di neutralizzare il canale albanese di approvvigionamento, costringendo gli abruzzesi a rivolgersi ad altri mercati dove le trappole sono sempre pronte a scattare. Gli albanesi che vendevano droga agli italiani hanno cominciato a non fidarsi, a causa dei continui sequestri, ed hanno anche pensato di effettuare una consegna in alto mare attraverso la barca a vela "Atlantide 42" sequestrata dalla Mobile al porto turistico di Pescara. Le persone arrestate, secondo gli inquirenti, rappresentano il "primo livello", mentre quelli di cui ci si è già occupati o ci si occuperà sono di livello "inferiore".

I 23 indagati devono rispondere a vario titolo di associazione per delinquere finalizzata al traffico internazionale di sostanze stupefacenti con la probabile aggravante dell'ingente quantità, e per la prima volta è stato ipotizzato per alcuni degli arrestati il reato di concorso esterno in associazione. Questo perché, a quanto pare, c'erano personaggi che, seppur esterni all'organizzazione, avrebbero soppiantato i malviventi fermati dalla Polizia di Stato. Tra i beni sequestrati, ai fini della confisca, ci sono 12 macchine (tra cui una Jaguar) e due motocicli, acquistati con i proventi di attività illecite.

10/02/2009





        
  



1+5=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Teramo e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati