Accordo di programma sugli investimenti sanitari
Ancona | Il Presidente Gian Mario Spacca, l'Assessore alla salute Almerino Mezzolani e il Sottosegretario alla Salute Ferruccio Fazio hanno firmato a Roma l'Accordo di programma definito dalla Regione Marche sugli investimenti sanitari strategici.

Almerino Mezzolani
e il Sottosegretario alla Salute Ferruccio Fazio hanno firmato a Roma l'Accordo di
programma definito dalla Regione Marche sugli investimenti sanitari strategici. La
sottoscrizione dopo il via libera, avvenuto sempre oggi, della Conferenza
Stato-Regioni.
"Con l'Accordo - commenta il Presidente Spacca - si accelerano la realizzazione e la
spesa in tutti i territori delle Marche degli investimenti sanitari strategici
programmati dalla Regione. Il nostro piano degli investimenti procede veloce per
tutelare il diritto alla salute dei cittadini ma anche per offrire un robusto
stimolo anti-crisi. Con l'Accordo si incrementa la coesione sociale della comunità:
cresce la qualità di strutture e servizi sanitari diffusi sul territorio, aumenta
l'attrattività e la mobilità attiva, frena quella passiva. Si modernizza la rete
sanitaria, anche con il ricorso alle nuove tecnologie. I progetti, diventando
cantierabili, offriranno anche un importante stimolo anti-crisi, con nuove
opportunità per il lavoro e l'economia locale."
"L'operatività dell'Accordo è importantissima - afferma l'Assessore Mezzolani -
perché mette concretamente a disposizione risorse ingenti per la realizzazione di
nuove strutture e l'adeguamento di quelle esistenti. Abbiamo spinto fortemente per
sbloccare l'intesa, perché gli investimenti programmati sono il frutto di una
ricognizione rigorosa delle esigenze di tutti i territori delle Marche: consentono
di attuare con coerenza la programmazione sanitaria regionale e di rispettare gli
impegni assunti con la comunità locali.
Dopo la conferma dell'equilibrio dei conti, l'incremento della produzione di servizi
diretti al cittadino e l'avvio dei progetti operativi per la riduzione delle liste
di attesa, con questi investimenti il sistema sanitario marchigiano potrà compiere
un ulteriore salto di qualità verso livelli di eccellenza che ci vengono
riconosciuti anche a livello nazionale."
La Giunta Regionale aveva definito e approvato l'Accordo nell'ottobre 2008. Dopo la
concertazione con il Ministero alla Salute, la Conferenza Stato-Regioni ha espresso
oggi il parere favorevole sull'intesa, consentendo la sottoscrizione e lo sblocco
delle relative risorse finanziarie per l'attuazione operativa dei progetti previsti
dalla Regione nell'Accordo.
Il presidente Spacca ha poi presentato al sottosegretario il progetto dell'Agenzia
nazionale per l'invecchiamento. Fazio ha evidenziato come la struttura rappresenti
un supporto qualificato anche per le attività del ministero della Salute dirette
alle politiche per gli anziani, anticipando l'intenzione di venire in Ancona per
prenderne personalmente visione.
ACCORDO DI PROGRAMMA: SCHEDA
L'Accordo di programma ha un valore complessivo di 560 milioni di euro: 112 milioni
per l'adeguamento e l'ammodernamento delle strutture sanitarie esistenti; 243
milioni per nuovi progetti di investimento; le prossime leggi finanziarie dovranno
garantire il finanziamento della quota rimanente.
Gli investimenti dell'Accordo, dunque, si muovono lungo due direttrici principali:
1.Investimenti strategici in strutture e servizi di supporto all'intera rete
sanitaria regionale:
- interventi per il potenziamento delle strutture per l'esercizio della libera
professione intramuraria;
- interventi sulle strutture già esistenti relativi alla modernizzazione, messa in
sicurezza, all'adeguamento infrastrutturale nel rispetto delle indicazioni
normative vigenti;
- interventi per il miglioramento della capacità diagnostico-terapeutica attraverso
il rinnovo/potenziamento tecnologico;
- interventi per introduzione/potenziamento di sistemi ICT e di rete.
2.Investimenti strategici in poli e strutture sanitarie:
- interventi per la realizzazione di grandi opere:
-nuovo ospedale di Fermo;
-nuova sede dell'Agenzia 3° età-Inrca-Ospedale di rete;
-attuazione protocollo d'intesa con Comune di
Ancona (padd. nn.1 e 2 dell'area ex Umberto I° e nuovo Salesi);
-completamento del nuovo ospedale di Jesi;
-nuova collocazione di alcune aree critiche negli Ospedali di Macerata e
Civitanova;
-progetti di integrazione Ascoli-San Benedetto e Pesaro-Fano.
|
26/02/2009
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati