Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

PICENO AL MASSIMO: laboratorio attivo su cultura, economia e welfare innovativo

Grottammare | E' iniziata il 17 luglio con un incontro comunitario coordinato da Massimo Rossi e Olimpia Gobbi la due giorni organizzata dall'Associazione PICENO AL MASSIMO. Si prosegue sabato 18, sempre presso il giardino comunale. L'iniziativa terminerà con una cena.

E' iniziata venerdì 17 luglio la due giorni organizzata dall'Associazione PICENO AL MASSIMO, con un incontro comunitario coordinato da Massimo Rossi e Olimpia Gobbi al quale sono intervenuti Pierluigi Sullo (giornalista, direttore del settimanale "Carta") e Giulio Marcon (esperto di sviluppo sostenibile e inventore della campagna "Sbilanciamoci").

Il dibattito si è aperto con una serie di interrogativi ‘come non disperdere il percorso e le progettualità già avviate negli anni di amministrazione provinciale Rossi?', ‘quali soluzioni per far sì che il progetto diventi il fine della politica e non una mera appendice?', ‘ come ripensare la politica stessa ormai divenuta mero strumento per manovrare la società dalla stanza dei bottoni?'.

"Di sicuro - ha asserito Massimo Rossi - non si può ripartire da un generico richiamo all'unità della sinistra. Piuttosto credo sia il caso di proporre un lavoro di ricostruzione di un progetto nuovo di politica che possa essere ricollocato attraverso un lavoro da sviluppare attraverso le potenzialità presenti nella società coadiuvate dalle realtà politico-istituzionali. Si fa sempre più forte l'esigenza di costruire uno spazio comune, un movimento nell'ambito del quale continuare a condividere principi che dovremo scrivere su carta".

Una possibile proposta espressa dall'Associazione PICENO AL MASSIMO per bocca di Olimpia Gobbi "può consistere nella creazione di un laboratorio in cui attivare progettualità di ampio respiro studiate insieme e finalizzate alla realizzazione di progetti di sviluppo locale inerenti tre tematiche principali: cultura, nuova economia e welfare sociale innovativo".

Anche il giornalista Pierluigi Sullo ha ammesso di credere in questa idea dei "cantieri aperti intesi come luoghi nei quali la sapienza locale può essere messa in condivisione e si possa ripensare a metodi alternativi di fare politica".

Non ultimo Giulio Marcon ha sottolineato la necessità di creare un paradigma di politica locale fondato sull'elemento della partecipazione che dia il proprio apporto innovativo rispetto ad un modello ormai obsoleto di politica.

"Questo nuovo modello - ha affermato Marcon - necessita mettere in comune partecipazione, economia e sviluppo locale al fine di creare una idea nuova di politica. Il lavoro iniziato da PICENO AL MASSIMO che mette in relazione mondo delle associazioni e partiti politici è un percorso determinante per risolvere il problema dell'autoreferenzialità della politica. In questo contesto tutti dovrebbero fare un passo indietro e costruire insieme procedure, forme, regole da condividere in uno spazio pubblico di una politica che parta dal basso. Per esprimere l'idea che c'è una politica che si costruisce insieme è necessario rideclinare il rapporto tra mezzi e fini della politica".

Il convegno-seminario proseguirà sabato 18 luglio, sempre nel giardino comunale di Grottammare a partire dalle ore 16 con il proseguo dei tavoli di lavoro già iniziati nella serata di ieri, inerenti tre campi tematici Pensiero critico, cultura, innovazione, Nuova economia e futuro di qualità, Solidarietà e welfare innovativo.

Alle ore 18 si terrà un nuovo incontro assembleare in cui verrà fatto il punto della situazione sulle proposte elaborate nei singoli gruppi e ricondivise con tutti i partecipanti del convegno. L'iniziativa terminerà con una cena a buffet con i prodotti tipici della Filiera Corta.

18/07/2009





        
  



4+1=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati