Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Illuminarsi meglio, illuminarsi meno: due giorni di eventi

Porto San Giorgio | Sabato e domenica, numerose iniziative a Porto San Giorgio, a cura dell’associazione culturale Armonica-mente, per celebrare l’Anno internazionale dell’astronomia.


"Da Dante alle... stelle, due serate di riscoperta del cielo, tra Medioevo e ventunesimo secolo, sollevando lo sguardo oltre l'inferno luminoso della città". Sarà questo l'obiettivo di "Così tornammo a riveder le stele", due giorni di convegni, spettacoli ed eventi a Rocca Tiepolo organizzati dal Comune di Porto San Giorgio, assessorati ai lavori pubblici, ambiente e cultura, insieme all'associazione culturale Armonica-mente. Una manifestazione che sarà presentata dalla prof.ssa Nanda Anibaldi ed è stata curata da Nunzia Luciani. Si inizierà sabato 25 luglio con il convegno "Meglio illuminarsi meglio o illuminarsi meno?" organizzato da Armonica-mente in collaborazione con San Giorgio energie. Ai saluti introduttivi del presidente della provincia di Fermo Fabrizio Cesetti e del sindaco Andrea Agostini seguiranno le relazioni sul risparmio energetico di Simone Poeta, lighting trainer specialist di iGuzzini, del prof. Fabrio Arcidiacono, coordinatore regionale dell'associazione Cielobuio, e del vicesindaco e assessore all'ambiente Carlo Del Vecchio. Modererà Carlo Iommi.

Si proseguirà con il percorso gastronomico Il girone dei golosi, con l'osteria della nobile contrada Fiorenza di Fermo, la Pro loco di Altidona, il Crepuscolo e l'Angolo D di Porto San Giorgio, l'Azienda agricola Petracci. Alle ore 22, Jewelry dust of stars, con gioielli in passerella, creazioni Imelde Corelli Grappadelli. Si continuerà con Al chiar di luna, spettacolo multimediale con Elisa Ravanesi, Eleonora De Angelis, Fabio Marziali, Alessandra Capriotti, Lorenzo Roscioli. Per chiudere, l'assessore alla cultura Cesare Catà interverrà sul tema I veri secoli bui: il dis-astro della modernità.

Domenica 26 luglio, alle ore 20 apertura degli stando Il girone dei golosi, in serata spettacolo medievale con il gruppo storico della contrada Pila di Fermo, arcieria e scherma medievale con i Morlacchi - Orme del tempo di Altidona, e coro folk Montegiorgio Cacionà. Ed ancora, Moda sotto un manto di stelle ed osservazioni del cielo con l'iniziativa Astronomi per una città, con il gruppo Astrofili Crab Nebula. Dalle 23.15, mobilitazione per il risparmio energetico con l'invito alla città a spegnere le luci.

24/07/2009





        
  



5+2=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

28/04/2011
“BRUNO LAUZI – Questo piccolo grande uomo" (segue)
24/04/2011
“Bruno Lauzi – Questo piccolo grande uomo” (segue)
15/04/2011
Un cinema non solo da “vedere”: al via la rassegna “La posta in gioco” (segue)
04/04/2011
Stagione teatrale: “FABIO RICCI…CANTA ZERO” (segue)
28/03/2011
“La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
25/03/2011
Ultimo appuntamento con i Teatri D’Inverno (segue)
25/03/2011
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
23/03/2011
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati