Migliorare la vita in città per i portatori di handicap
Folignano | Questa la richiesta del Consigliere Comunale Luigi Sciamanna: zero costi, solo un maggiore senso civico.
di Redazione

Una recente legge dello Stato, che ha segnato una svolta, è stata la n. 104 del 1992 che però ha demandato una serie di competenze applicative anche agli Enti periferici dello Stato, quindi anche ai Comuni. Questi ultimi taluni con maggiore, tali altri con minore successo, compiono molti sforzi operativi ed economici per adempiere agli obblighi che le leggi dello Stato pongono a loro carico nella predetta materia, ma spesso non rilevano quei problemi che potrebbero essere risolti con semplici interventi di carattere normativo, senza alcun impegno economico.
Uno di questi è la piena applicazione delle agevolazioni per il transito e il parcheggio degli automezzi adibiti al trasporto di persone disabili, anche in occasione di manifestazioni di massa. "Spesso succede - fa notare Luigi Sciamanna, Consigliere Comunale a Folignano - che un portatore di handicap, magari con consorte prole o amici, per trascorrere un pomeriggio o serata di svago, si rechi a visitare una delle tante manifestazioni, fiere, concerti, notti bianche, rievocazioni storiche ecc., che in tutto l'anno si volgono nei comuni limitrofi, piccoli e grandi. Non trovando ovviamente parcheggio vicino ai luoghi delle manifestazioni, neanche negli spazi riservati, se esistono, deve rinunciare e scegliere altri luoghi e per trascorrere la serata, con l'amarezza sua e di coloro che con egli avevano programmato di vivere momenti diversi da quelli che si accingono a trascorrere". "In questo - commenta il Consigliere - Folignano, di certo non si distingue per maggiore attenzione a tali problematiche".
Per sollecitare la riflessione sull'argomento, Sciamanna ha presentato in Consiglio Comunale una mozione con la quale si chiede semplicemente di verificare l'adeguatezza del numero dei parcheggi riservati e intensificare i controlli per sanzionare eventualmente usi illegittimi di tali spazi. Nel documento si propone inoltre di modificare il regolamento per le concessioni degli spazi pubblici per manifestazioni di massa, affinché si preveda l'obbligo da parte dei concessionari, di individuare degli spazi per parcheggi riservati agli automezzi adibiti al trasporto di persone portatrici di handicap, all'interno o adiacenti all'area dove si tiene la manifestazione. Si chiede anche la riproduzione a margine delle eventuali locandine o manifesti di propaganda dell'iniziativa, lo stemma che contraddistingue i parcheggi riservati, nonché l'indicazione della via o piazza dove detti parcheggi vengono allestiti.
"Questa - conclude Sciamanna - sarebbe una soluzione semplice da adottare, a costo zero, ma che renderebbe vivibili momenti importanti della collettività anche a chi incontra degli impedimenti a parteciparvi serenamente e contraddistinguerebbe il Comune di Folignano per emancipazione civica. Il mio auspicio è che tale proposta venga accolta, dopo di che chiederò la partecipazione alla Provincia, affinché, per quanto di sua competenza, intervenga per sviluppare tale sensibilità in tutto il suo territorio".
|
30/01/2010
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati