"Provincia: Che fine hanno fatto i soldi per il Fosso dei Galli"
San Benedetto del Tronto | Se lo chiedono i verdi sambenedettesi
Andrea Marinucci
Riceviamo da Andrea Marinucci (Capogruppo Verdi comune SBT)
Il PAI (Piano di Assetto Idrogeologico del fiume Tronto) , adottato ai sensi della legge 267/1998 ha evidenziato la criticità del fosso dei Galli in relazione al possibile rischio di esondazione del fiume Tronto e della conseguente onda di rigurgito, le cui criticità idrauliche ricadono all'interno sia del Comune di Monteprandone che in quello di San Benedetto del Tronto.
A seguito di incontri tendenti alla soluzione del problema la Provincia di Ascoli Piceno ha manifestato anche il proprio interesse alla messa in sicurezza di tutta l'area in questione, interessata da un'alta concentrazione di aree fortemente popolate, sia a carattere residenziale che industriale.
Sulla base di uno studio di fattibilità sono stati ipotizzati vari interventi di messa in sicurezza del fosso, sia in caso si verifichi la piena del fiume Tronto sia nelle condizioni di piena del fosso stesso, prevedendo per gli stessi un importo necessario per i lavori di € 362.000,00
Le amministrazioni hanno dichiarato la propria disponibilità alla compartecipazione finanziaria e che l'importo previsto possa essere così suddiviso:
€ 104.000 a carico del Comune di Monteprandone
€ 104.000 a carico del Comune di San Benedetto del Tronto
€ 104.000 a carico della Provincia di Ascoli Piceno
€ 50.000 a carico della Provincia di Ascoli Piceno a valere sui Fondi Regionali.
Pare che la Provincia abbia dirottato questi fondi su un generico capitolo "Altri interventi su patrimonio
provinciale".
Non avendo rappresentanti del mio partito in consiglio provinciale, chiedo ai garanti della Sambenedettesità (in primis Piunti e Gabrielli) che fine hanno fatto questi soldi e se San Benedetto e gli altri comuni della costa dovranno temere in futuro ulteriori SOTTRAZIONI di investimenti riguardanti il proprio territorio.
|
07/01/2010
Altri articoli di...
Politica
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Festival dello sviluppo sostenibile (segue)
San Benedetto
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji