Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Grande attesa al Ventidio Basso per "Il Sogno di Lisistrata. Archeo Cabaret"

Ascoli Piceno | Stasera il debutto dello spettacolo di Artissunch che vedrà come protagonista Debora Caprioglio. L'opera è ispirata ad una commedia di Aristofane, carica di riferimenti alla realtà attuale. Domani si replica.

Debora Caprioglio

Lo spettacolo Il sogno di Lisistrata. Archeo Cabaret è pronto per il debutto nazionale. Dopo circa un mese di prove al teatro Ventidio Basso "dove si respira un'atmosfera di sacralità - dichiara Stefano Artissunch, il regista - che ha permesso agli attori di trovare un'ottima sinergia e la giusta concentrazione, siamo ormai ansiosi di presentare Lisistrata al grande pubblico".

Il cast è di eccezione: Debora Caprioglio nei panni dell'attrice protagonista, affiancata da Angelo Maresca, suo marito, oltre allo stesso Artissunch, Gian Paolo Valentini e Stefano Tosoni.

Una Lisistrata inedita e attualizzata: il testo base è rappresentato dalla commedia di Aristofane, in cui sono stati inserite citazioni da opere e autori contemporanei "i temi principali - spiega Debora Caprioglio - sono la guerra, e un'accesa critica al potere e alla corruzione degli uomini, in cui è giocoforza la forte carica di erotismo del mondo femminile, temi universali che erano centrali in età tardo-antica così come ai nostri giorni".

"L'idea di rappresentare Lisistrata - dichiara il regista - deriva da due progetti a cui avevo già lavorato in passato e che ora si sono fusi in questo nuovo spettacolo a cinque attori: Archeo Cabaret, un monologo a due voci realizzato con Debora Caprioglio e che ha esordito nell'ambito del Festival Tau 2009 ed un laboratorio realizzato con la collaborazione della Provincia di Ascoli Piceno e dell'AMAT a Petritoli. Da queste due esperienze ha preso forma l'idea dello spettacolo, che ripropone il testo classico della commedia di Aristofane, rivisitato in chiave moderna".

Uno spettacolo a cinque attori ma che presenta in scena 22 individui, raffigurati da fantocci e burattini che a mano a mano simboleggiano soldati, ancelle e fantasmi. L'allestimento scenico è il punto forte dello spettacolo "che con queste presenze, a volte inquietanti, gioca continuamente su più registri - spiega Angelo Maresca, attore e marito di Debora - attingendo ora dall'arte del mimo, ora da quella del burattinaio o dal mondo delle maschere, è uno spettacolo sperimentale ma al tempo stesso molto divertente ed educativo, tanto che è prevista la partecipazione delle scuole secondarie".

"Questo è uno spettacolo per attori - aggiunge Artissunch - con oggetti e fantocci mutuati da Aristofane, nel senso che nell'antica Grecia le comparse mute erano molto usate. La presenza in scena di fantocci e burattini rappresenta un omaggio al grande teatro classico: i movimenti degli attori e la loro gestualità diventano così uno strumento fondamentale della recitazione".

Uno spettacolo che vanta collaborazioni importanti sul territorio: l'Istituto Ipsia Moda di Ascoli Piceno ha confezionato i costumi dei fantocci, mentre le maschere in lattice sono state realizzate da Giuseppe Cordivani, noto al pubblico nazionale per aver collaborato con il regista Dario Argento.

Lo spettacolo, dopo il debutto di stasera 15 e la replica del 16 aprile al teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno, circolerà in tournèe nazionale nell'estate 2010 all'interno del circuito dei Teatri di Pietra, nelle maggiori piazze italiane, dal Piemonte alla Sicilia.

Il sogno di Lisistrata. Archeo Cabaret è la nuova produzione della compagnia Synergie Teatrali e del Ventidio Basso in collaborazione con l'AMAT. Lo spettacolo - il penultimo del cartellone 2009.2010 -è stato promosso dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Ascoli con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, in collaborazione con la Regione Marche e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e con la partnership di Pfizer Global Manufacturing, Stabilimento di Ascoli Piceno e Al Battente Centro Commerciale.

Per Informazioni:
Avv. Danila Celani, Responsabile Organizzativo Synergie Teatrali
Ufficio 0736/396326 Fax 0736/252490 Mobile 347/9017059
www.synergieteatrali.com oppure www.teatroventidiobasso.it

15/04/2010





        
  



1+2=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati