Partecipazione a piccole dosi
San Benedetto del Tronto | Daniele Primavera sul deposito di stoccaggio di metano: Informare i cittadini è un dovere assoluto, condizione di partecipazione e garanzia di trasparenza.
di Martina Oddi
I rappresentanti di Rifondazione Comunista
Un deposito di 500.000.000 di metri cubi di metano, che da solo copre il 5% delle scorte nazionali. Un'area di 26.000 metri quadri di cui 13.000 destinati al verde. Mezza dozzina di pozzi trivellati fino a 3.000 metri di profondità nella superficie compresa tra la salaria e via Valtiberina, nei pressi della zona Agraria. Un investimento di quasi 97.000.000 € per trasformare il giacimento dismesso e le sue cisterne vuote in un deposito di stoccaggio del metano altamente efficiente - che grazie alla compressione del gas sotto terra nei mesi estivi permette l'erogazione spontanea dal rubinetto nei mesi invernali.
Una grande opportunità di business, intorno a cui ruota un indotto ricco tra la demolizione di parte delle strutture presenti, la movimentazione della terra, l'adeguamento elettrico, le trivelle, il trattamento del gas, il collegamento al gaseodotto nazionale, che corre nei pressi del sito sambenedettese lungo la linea Ravenna - Chieti.
Se ne parla in termini vaghi sulla stampa locale nel 2007, poi nel 2008 un comunicato stampa congiunto delle tre compagnie che si sono aggiudicate il ghiotto affare - Gas Plus, Gaz de France e Acea - che il 5 agosto 2010 diffondono la notizia sulla pagina nazionale del Corriere Adriatico e del Corriere della Sera, inviando contestualmente agli enti territoriali una comunicazione per sollecitare i portatori di interesse a manifestare le proprie istanze.
"Il Comune di San benedetto, la Provincia di Ascoli e la Regione Marche erano al corrente della cosa, ma non hanno ritenuto di dover comunicare questo prezioso scenario di sviluppo ai cittadini. I dirigenti e i vertici dovevano assolutamente esserne informati e se così non è, è ancora più grave" denuncia Daniele Primavera. Considerato l'iter legislativo che progetti di questo tipo devono seguire - uno tra tutti la Valutazione di impatto Ambientale del Ministero dell'Ambiente - risulta difficile immaginare che nessuno tra gli amministratori locali ne fosse al corrente e il silenzio sotto cui è passato il progetto fa riflettere. "Si fanno bilanci partecipati per discutere dei marciapiedi e mozioni per Piazza Kolbe e poi non si coinvolgono i cittadini su un investimento del genere" commenta Primavera.
Bacchettata anche l'opposizione quando preferisce abbandonare il consiglio invece di votare responsabilmente, segno di un approccio ripetuto anche nella vicenda dello stoccaggio, di metano in cui i rappresentanti del PdL non si sono distinti dall'amministrazione Gaspari - nonostante i ruoli che ricoprono in Provincia. Poca trasparenza o disinformazione da trascuratezza, scarsa lungimiranza o priorità diverse, sta di fatto che Primavera non lascia correre e presenterà un'interrogazione per capire come e se il Comune si è mosso. "E chi sapeva e ha taciuto, o peggio non sapeva deve andare a casa" tuona pungente Primavera. Del resto, anche le api di Dante si dilettano a inseguire gli ignavi, per non dire che tralasciare di mostrare cio' che è ben fatto e valorizza al città è già di per sé un peccato imperdonabile.
|
02/12/2010
Altri articoli di...
Politica
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Festival dello sviluppo sostenibile (segue)
San Benedetto
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji