Investire nella cultura in tempo di crisi, se ne parla venerdì ad Offida
Offida | Con la cultura non si mangia. Con lignoranza nemmeno: un seminario organizzato dai Giovani Democratici e dal PD per dire soprattutto ai giovani che la cultura e la formazione sono i veri ed unici ascensori sociali.
di Sara Matera

Giovani Democratici
Proprio nei giorni in cui in Parlamento si vota la sfiducia al Ministro dei Beni Culturali Sandro Bondi, dai Giovani Democratici e dal PD di Offida arriva l'invito a riflettere sulla necessità degli investimenti culturali e della formazione politica anche, e soprattutto, in tempo di crisi economica.
Ciò che i Giovani Democratici, guidati da Massimo D'Angelo, vogliono fare è lanciare un messaggio diverso da quello che passa ogni giorno dalle pagine dei giornali: "la cultura e la formazione sono il vero ed unico ascensore sociale, non le comparsate in televisione o in discoteca".
Venerdì 28 gennaio, alle 21, nella Sala Consiliare del Comune di Offida, interverranno Brando Benifei, Vice presidente ECOSY (Young European Socialist), Giovani Democratici; Gianluca Vagnarelli dell'Università di Liegi e Gilberto Santini, Direttore dell'A.M.A.T e docente di Storia del Teatro e dello Spettacolo all'Università degli Studi di Urbino.Validi relatori con importanti esperienze internazionali che potranno raccontare come all'estero si affronti diversamente l' "emergenza cultura" in tempo di crisi.
Al seminario, coordinato dal responsabile delle Politiche Giovanili della Segreteria del PD offidano, Massimo D'Angelo, e al successivo dibattito, sono stati invitati tutti i rappresentanti delle associazioni culturali del territorio, nonché amministratori pubblici e rappresentanti istituzionali.
|
26/01/2011
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati