Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Concerto dell’Orchestra della Libera Università dei Diritti Umani per la Giornata della Memoria

San Benedetto del Tronto | Il concerto si terrà presso il Teatro Concordia di San Benedetto del Tronto giovedì 27 Gennaio alle ore 21.00.

Concerto "Per il diritto alla salute"

Sostenere gli studi universitari in medicina di donne di paesi in difficoltà, come il Ruanda e Mali, è un obiettivo di grande spessore per un duplice ordine di motivi: da una parte contribuire alla formazione di professioniste donne per le quali, in quanto donne, si registra ovunque, anche se in maniera differenziata, un grande ritardo, e dall'altra, facilitare l'accesso alla salute anche in quelle realtà nelle quali le donne trovano più difficoltà a farsi curare da medici uomini.

Sono queste le motivazioni che stanno alla base della scelta di organizzare il Concerto dell'orchestra della Libera Università dei Diritti Umani (L.Uni.D) che si terrà a San Benedetto del Tronto presso il Teatro Concordia giovedì 27 Gennaio alle ore 21.00.

L'orchestra della Lunid, diretta da Federico Longo, maestro applaudito in tutto il mondo, si pone tra i principali obiettivi quello di operare attivamente attraverso manifestazioni di vario genere per diffondere con la propria ricerca il "linguaggio dei suoni" e attivare quindi un pieno di comunicazione globale che favorisca l'unione e l'interscambio tra gli uomini.

In programma:

Serenata per Orchestra d'Archi di Edward Elgar (1857-1934)

Simple Symphony di Benjamin Britten (1913 - 1976)

Fantasia sulla Traviata per violino solista ed orchestra di Delphin Alard (1815-1888), che metterà in evidenza, attraverso un susseguirsi di citazioni della celebre opera verdiana, le possibilità espressive e virtuosistiche dei violini

Il tramonto per mezzosoprano e orchestra di Ottorino Respighi (1879 - 1936), pagina lirica tra le più suggestive del compositore romano.

Impreziosisce la serata la presenza del violino solista di Luigi De Filippi e dell'apprezzato mezzosoprano Mariella Guarnera, rispettivamente impegnati nella Fantasia sulla Traviata di Alard e nel Tramonto di Respighi.

Il concerto è organizzato dalla Fondazione Libero Bizzarri con la collaborazione della Gioventù musicale d'Italia nell'ambito delle iniziative per la Giornata della Memoria. A cura della Fondazione Bizzarri anche le proiezioni dei documentari "Per non dimenticare" che si terranno venerdì 28 gennaio, a partire dalle ore 10, presso l'aula magna dell' ITC "A. Capriotti" di San Benedetto del Tronto.

26/01/2011





        
  



4+5=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati