Il Salone Internazionale del Libro ci racconta Martinsicuro
Martinsicuro | La partecipazione al salone, ed il riscontro avuto nel corso dei cinque giorni, confermano la valenza del progetto, nato nel 2010. Sono stati inoltre esposti i volumi pubblicati da entrambi gli editori martinsicuresi, Valeria Di Felice e Rossano Piccioni.
Paola Di Salvatore, Massimo Vagnoni e Valeria Di felice
Nello stand istituzionale della Regione Abruzzo di 64 metri quadri allestito dall'assessorato Politiche Culturali ricavato nell'area di 20 mila metri quadri fra Lingotto Fiere ed Oval, i visitatori hanno potuto chiedere informazioni sul Martinbook Festival e sul patrimonio culturale e territoriale del Comune di Martinsicuro. Inoltre, nelle cinque giornate di fiera (12-16 maggio) sono stati distribuiti gratuitamente al numeroso pubblico i gadget relativi al Martinbook Festival (borsine, penne ecosostenibili e segnalibri) al fine di promuovere la manifestazione.
Oltre alla promozione turistico-culturale del Martinbook, sono stati esposti i volumi pubblicati da entrambi gli editori martinsicuresi, Valeria Di Felice e Rossano Piccioni, insieme a quelli di altri editori abruzzesi, e sono stati organizzati quattro presentazioni di libri per conto della Di Felice Edizioni, durante i quali si è parlato al pubblico presente del Martinbook Festival e del Premio Letterario Internazionale "Città di Martinsicuro".
L'amministrazione Comunale di Martinsicuro ringrazia vivamente la Regione Abruzzo, nelle persone della Assessore Luigi De Fanis e della dirigente del Servizio Politiche Culturali Paola Di Salvatore, per la disponibilità e la professionalità dimostrate nel consentire la promozione della nostra iniziativa (Martinbook Festival) all'interno dell'importantissima vetrina del Salone Internazionale del Libro di Torino.
La partecipazione al salone, ed il riscontro avuto nel corso dei cinque giorni, confermano la valenza del progetto, nato nel 2010, e che punta, attraverso il coinvolgimento di tutte le realtà culturali del nostro territorio (case editrici, associazioni ecc.) a diventare nei prossimi anni evento culturale di riferimento di tutta la nostra regione .
|
27/05/2011
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati