Offida. Presentato il piano speciale per il commercio
Offida | L'Amministrazione incontra i commercianti del Centro Storico. Un proficuo confronto sulla questione parcheggi e sulle iniziative messe in campo per fronteggiare la crisi.
Sindaco di Offida, Valerio Lucciarini De Vincenzi
Presentare il Piano speciale per il Commercio stilato per il biennio 2011-2012 e discutere della questione dei parcheggi in Piazza del Popolo, ma anche sollecitare un confronto in un periodo particolarmente difficoltoso per il terziario. Queste le finalità dell'incontro tenutosi tra l'Amministrazione comunale e i titolari delle attività commerciali del centro storico.
Il Piano speciale per il Commercio presentato dall'Amministrazione e accolto con molto favore dai negozianti prevede molteplici iniziative volte ad incrementare l'afflusso di clienti e le vendite. Tra queste è da citare "Natale al Serpente Aureo", che prevede il sapiente mix di sconti e offerte speciali praticate dai commercianti insieme ad eventi di carattere culturale organizzati proprio nelle vie del Centro Storico durante il periodo natalizio.
Merita menzione anche la "Notte Aurea" da svolgersi un sabato notte del mese di agosto. Durante la Notte Aurea, l'entità degli sconti proposta dai negozianti può aumentare con il trascorrere delle ore fino alle 5, ora in cui è prevista la chiusura degli esercizi. Non meno importante l'Offida Card Shopping Tour che prevede sconti nei negozi per i turisti che visitano il borgo e i suoi musei. Inoltre ai commercianti sarà destinato un inserto speciale nel bimestrale comunale "Offida e dintorni" in cui potranno promuovere sconti, offerte, nonché offrire informazioni su ciò che concerne la loro attività.
Il confronto con i commercianti, franco, vivace e puntuale al quale erano presenti oltre al Sindaco Valerio Lucciarini, l'Assessore al Commercio Piero Antimiani, l'Assessore alla Polizia Municipale Gianpietro Casagrande e il Responsabile dei Servizi Commerciali Baiocchi si è poi spostato sul tema dei parcheggi. Fino all'anno scorso infatti era consentita la sosta per 14 auto nella piazza principale durante i mesi invernali. Da quest'anno l'Amministrazione ha deciso di estendere il divieto di sosta per tutto l'anno. L'incontro si è reso necessario, al fine di far comprendere ai commercianti del centro le ragioni di questa scelta. Ragioni che sono da individuare principalmente nella volontà di mantenere la splendida piazza di quello che è considerato uno dei borghi più belli d'Italia libera dalle auto e di conseguenza ammirabile in tutta la sua bellezza.
Al termine della riunione i commercianti hanno compreso le ragioni dell'Amministrazione comunale che dal canto suo si è impegnata ad aumentare i posti auto con disco orario nelle zone circostanti il centro storico. "Abbiamo portato gli stalli da 182 a 320, grazie anche alla realizzazione del parcheggio La Valle - ha osservato il primo cittadino. - Ora ci adopereremo per implementare il numero di posti auto con disco orario da un minimo di 27 a un massimo di 35 nelle vie circostanti il centro storico: Piazza Valorani, Piazza Forlini, Piazza De Filippo, Piazza della Libertà e Largo Centroni. Mentre un'apposita Commissione sul Commercio si occuperà di ciò che attiene il carico-scarico merci. Un confronto necessario e proficuo - ha concluso il Sindaco - svoltosi in un momento difficile per le attività commerciali di Offida, delle quali va riconosciuto l'elevato livello e l'ottima qualità e alle quali come Amministrazione intendiamo offrire un adeguato supporto".
|
02/11/2011
Altri articoli di...
Politica
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Festival dello sviluppo sostenibile (segue)
Ascoli Piceno
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji