Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Grottammare, conto alla rovescia per i lavori in Valtesino

Grottammare | Firmata la convenzione che regola i rapporti tra pubblico e privato.

di Redazione

Municipio di Grottammare

È stato firmato nei giorni il documento che regola i rapporti tra il Comune di Grottammare (rappresentato dall'architetto Liliana Ruffini, responsabile dell'Area Lavori pubblici) e il soggetto attuatore dei lavori e proprietario dell'area, la società SWM Costruzioni 2 spa (rappresentato dal presidente del consiglio di amministrazione, Gaetano Malavolta).

«L'atto chiude un complesso e innovativo iter burocratico attraverso il quale la realizzazione di opere pubbliche è condizione imprescindibile per l'efficacia della variante urbanistica richiesta dal privato proprietario dell'area, il quale, in cambio, potrà realizzare delle volumetrie già in suo possesso dislocandole su tutta la superficie della proprietà, piuttosto che all'interno di un perimetro unico come era assentito. Programma che scandirà un calendario da qui al 2014», spiegano dall'amministrazione comunale.

La convenzione stipulata segue l'accordo di programma firmato lo scorso settembre tra il sindaco Luigi Merli e il presidente della Provincia di Ascoli Piceno, Piero Celani. L'intesa consente la realizzazione di lavori di miglioramento idraulico, opere di urbanizzazione primaria e varie altre opere di interesse pubblico per un totale di 3.800.000 €. Parte dell'accordo è anche la cessione gratuita di un lotto alla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno per la costruzione della cosiddetta "Grande Opera".

Nel dettaglio, saranno realizzate opere destinate alla riduzione del rischio idrogeologico dell'alveo del torrente Tesino, per un valore di 1.600.000 euro; la bretella di collegamento tra il casello autostradale e la S.P. Valtesino, con uscita su questa in rotatoria, con il conseguente alleggerimento del tratto urbano della strada provinciale, (attualmente gravante su via della Pace) per un valore complessivo di circa 900.000 euro; un edificio dedicato a centro ricreativo di quartiere di 250 mq per un valore di 250.000 euro; un impianto fotovoltaico di 60 Kw, del valore di 590.000 euro una pista ciclo-pedonale per 250.000 euro; opere pubbliche derivanti dall'urbanizzazione dell'area.

La superficie complessiva dell'area di intervento è di 81.580 mq, di cui 28.400 per lotti privati, a destinazione commerciale, direzionale, artigianale, turistico - ricettivo - terziario; 9.225 per il lotto di interesse pubblico (Grande Opera); 650 di pista ciclopedonale; 10.980 di strade e marciapiedi; 13.365 di parcheggio pubblico; 16.725 di verde pubblico; 2.280 di verde di rispetto.

02/11/2011





        
  



3+3=

Altri articoli di...

Politica

02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
13/10/2022
Festival dello sviluppo sostenibile (segue)

San Benedetto

12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
10/01/2020
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji