IL SETTIMANALE DIOCESANO HA ALLESTITO VARI MOMENTI DI INCONTRO PER LA RICORRENZA DEL TRENTENNALE
San Benedetto del Tronto | ALL'AUDITORIUM TEBALDINI, ALL'OASI DI GROTTAMMARE E AL RISTORANTE VALLE VERDE SI SONO SVOLTI I VARI INCONTRI E MOMENTI RELIGIOSI ORGANIZZATI DAL DIRETTORE PIETRO POMPEI. CON IL VESCOVO GESTORI, IL COLLEGA DI MAZARA DEL VALLO, DOMENICO MOGAVERO
di Stefania Mezzina
Il trentennale de “L’Ancora”, l’organo di informazione della Diocesi di San Benedetto del Tronto, Montalto e Ripatransone, diretto da Pietro Pompei, è stato festeggiato con una serie di incontri, avvenuti nella sala incontri dell’Oasi di Grottammare, al ristorante Valle Verde, e all’Auditorium G.Tebaldini, a San Benedetto. Ai quali, con il vescovo Gervasio Gestori ha partecipato il vescovo della diocesi di Mazara del Vallo, Domenico Mogavero, presidente Affari Giudiziari della Cei, che nell’occasione ha presentato il suo libro, dal titolo “La Chiesa che non tace”. Nel quale il vescovo, che nel corso della sua visita a San Benedetto, la prima, mentre nelle Marche ha avuto occasione di recarsi a Fermo, Ancona e Corridonia, ha dimostrato indiscutibile schiettezza ed una forte personalità, solleva un grido di protesta contro l’intollerabile situazione dei migranti abbandonati sulle coste italiane.
I due vescovi si sono confrontati sulla crisi economica in genere, soffermandosi sulla vita delle due diocesi, sulle due città che unite da sempre dal commercio marittimo e dalla pesca, sempre più in crisi: una circostanza sottolineata proprio dal vescovo Mogavero, spiegando che la flotta di Mazara del Vallo è attualmente ridotta ad un centinaio di pescherecci, contro i 400 del passato. Il vescovo ha ricordato il suo impegno per instaurare rapporti con vescovi cristiani delle diocesi del nord Africa, spiegando, inoltre, i progressi portati avanti dalla sua diocesi in merito all’immigrazione”. Mentre il vescovo Gervasio Gestori ha sottolineato le dimensioni più piccole della diocesi di San Benedetto, Montalto e Ripatransone, nonché la più giovane età della stessa, rispetto a quella siciliana, esprimendo grande soddisfazione verso il progetto di comunicazione de L’Ancora, in cui ha sempre creduto.
I vari momenti di incontro sono stati presentati dal vescovo Gestori, dal direttore de L’Ancora, Pietro Pompei, dal capo redattore, Simone Incicco e da Mimmo Minuto della libreria La Bibliofila; e il momento aggregativo al ristorante Valle Verde, al quale hanno partecipato rappresentanti degli organi di stampa, tra cui una delegazione della diocesi di Jesi, è culminato con il taglio della torta, rigorosamente dedicata a L’Ancora, e con il dono, da parte dell’artista Patrizio Moscardelli, al vescovo Mogavero e al direttore Pietro Pompei, di due opere appositamente realizzate per l’importante occasione. Le iniziative per il trentennale del settimanale diocesano proseguiranno venerdì 11 giugno con la presentazione del libro di don Pirri, “Dalla Sacrestia al Gerico” e di don Antonio Sciortino, dal titolo “Anche voi foste straniero, e del vescovo Giancarlo Maria Brigantini, con “Non possiamo tacere”.
|
20/05/2012
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
San Benedetto
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji