Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

I balneari stringono sull'esecutivo: "Clima di incertezza, servono risposte rapide"

San Benedetto del Tronto | Un convegno in programma per il 29 maggio per dare vita a un documento unitario. Rossi Bollettini (Assobalneari): "Dobbiamo sapere se gli stabilimenti sono o meno fuori dalla direttiva servizi".

di Cristina Grossi

Rosalba Rossi, Francesca Rossi Bollettini e Ferruccio Squarcia

"Una demanialità senza senso per lo sviluppo turistico", questo il tema dell'incontro fissato per martedì 29 maggio alle 15 presso la sala conferenze di Confindustria di contrada San Giovanni di San Benedetto; oltre al presidente Assobalneari Marche, Francesca Rossi Bollettini, e al presidente Confidustria Ascoli Bruno Bucciarelli, interverranno imprenditori del settore turistico e tour operator.

I balneari spronano il governo a dare immediatezza alle promesse fatte nell'incontro di febbraio; entro marzo 2013 infatti l'esecutivo dovrà pronunciarsi sulla Bolkestein e il prolungato silenzio sta ponendo in allarme le associazioni di categoria. "L'attuale demanialità ostacola la crescita e alimenta un clima di precarietà. - ha spiegato Rossi Bollettini - Il settore è oltretutto penalizzato dalla frammentarietà delle posizioni, è necessario agire congiuntamente".

Necessità di coesione che viene ribadita anche da Ferruccio Squarcia: "La direttiva servizi si ripercuote su un insieme di categorie, non solo sugli stabilimenti balneari. Produrremo un documento unitario e chiederemo al governo un incontro formale. Occorre fare fronte comune".

La conclusione dell'incontro sarà affidata agli interventi di Michele Castaldo, comandante della capitaneria di porto di San Benedetto e del presidente della Regione Marche, Gian Mario Spacca. "Se il Governo non dovesse fornire una risposta immediata, sarà direttamente la Regione a relazionarsi con la Commissione europea." ha concluso il presidente Assobalneari.

25/05/2012





        
  



3+4=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)

San Benedetto

12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
10/01/2020
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji