Trenitalia, segnali positivi: ripristinate lei fermate Frecciabianca a Pesaro e San Benedetto
Ancona | Torneranno con l'orario estivo le corse precedentemente soppresse. Su criticità in merito ai collegamenti diretti Roma-Ancona la Regione garantisce nuove pressioni sulle Ferrovie dello Stato: "Riconoscere diritto alla mobilità dei cittadini marchigiani"
(foto d'archivio)
Il programma degli orari estivi prevede il ripristino di sei coppie di corse a Pesaro e di due coppie di corse a San Benedetto così come richiesto con determinazione dalla Regione Marche.
"Sono alcuni segnali positivi molto attesi dalle comunità locali - ha dichiarato il presidente Spacca - già anticipati nei giorni scorsi, che riguardano San Benedetto e Pesaro. Sono premiati gli sforzi che la Regione e l'intera comunità hanno svolto per raggiungere questi risultati, che rafforzano i collegamenti della lunga percorrenza delle maggiori città delle Marche lungo la dorsale Adriatica. Questa è anche la dimostrazione che lo sforzo di pressione costante, determinato e congiunto è la strada giusta per affermare i diritti alla mobilità della nostra regione.
Tuttavia, accanto a questi segnali positivi persistono anche molte ombre e criticità sui servizi ferroviari nelle Marche, che tengono aperto il rapporto con Ferrovie dello Stato oggetto di un'autentica "vertenza".
Permane forte, ad esempio, l'insoddisfazione per la qualità dei collegamenti diretti Ancona-Roma, che rappresentano un fattore determinante di sviluppo per l'intera comunità marchigiana.
La Regione continuerà l'azione costante di pressing su Ferrovie dello Stato e sull'Amministratore Delegato Moretti, manifestando la propria insoddisfazione e ribadendo la necessità di vedere riconosciuto il diritto alla mobilità di tutti i cittadini marchigiani."
|
30/05/2012
Altri articoli di...
Politica
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Festival dello sviluppo sostenibile (segue)
Ascoli Piceno
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
San Benedetto
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji