Il progetto organizzato dalla Condotta Slow Food Val Vibrata-Giulianova coinvolge quattro comuni
Corropoli | Il via a Corropoli, con mostre, tavola rotonda e degustazioni di birra nazionale ed estera. In programma anche Master sulla birra. Prossime tappe Atri, Notaresco e Roseto degli Abruzzi
di Stefania Mezzina
I relatori Martina Montecchia e Vincenzo D'Ercole
A Corropoli ha preso il via il progetto "Birra o Pane, dagli antichi Sumeri ai giorni nostri" organizzato dalla Condotta Slow Food Val Vibrata-Giulianova.
Il taglio del nastro è stato rappresentato dall'apertura della mostra riproduzioni reperti di Ripoli e percorso storico su "L'uomo...e il cibo", in pannelli illustrativi, alla quale è seguita l'esperienza sensoriale augurale, al ristorante Cinquecento di Corropoli, che ha proposto degustazioni comparate di birre nazionale e straniere abbinate a piatti tipici delle nazioni corrispondenti.
Ha suscitato interesse la tavola rotonda, sviluppata nuovamente al Museo e Parco Archeologico di Ripoli e moderata dal giornalista Antimo Amore, alla presenza del Sindaco Umberto D'Annuntiis.
In quella cornice, l'archeologo, professor Vincenzo D'Ercole, si è soffermato sulla birra e il pane, l'alimentazione di Sumeri ed egiziani, la dottoressa Maria Grilli, Responsabile dell'Ufficio di Teramo della Soprintendenza Bsae Abruzzo, sulla storia e l'arte di Corropoli e la nutrizionista, dottoressa Martina Montecchia, sulla birra:quale, quando, quanta.
In particolare, sulla lavorazione effettuate nel birrificio artigianale, che assicura ingredienti di qualità e tracciabilità, non è pastorizzata e a volte non filtrata, definita dalla dottoressa Montecchia "un prodotto vivo e dinamico". "Il Mastro Birraio è un artista - ha detto la nutrizionista - può arricchire la sua opera con i più svariati ingredienti, può aggiungere spezie, miele, buccia d'arancia e altro, tutti prodotti naturali e spesso tipici della zona di produzione".
Nel suo competente intervento, alla presenza del pubblico, tra cui numerosi studenti, la dottoressa Montecchia si è soffermata sulle proprietà della birra, sul loro contenuto vitaminico e apporto di fibra solubile, e sulle calorie, minori rispetto ad altri alcolici e sul giusto abbinamento con il cibo.
Inoltre, sul comune errore di servire la birra ghiacciata, ignorando che il freddo uccide gli aromi e le fragranze, anestetizzando le papille.
A conclusione della tavola rotonda ha dato il suo contributo Maria Vittoria Leardi, degustatrice professionista e Presidente dell'associazione degustatori birra dell'Abruzzo, la quale, ricordando che in Abruzzo esistono numerosi birrifici artigianali, si è soffermata sull'importanza di bere birra di qualità.
Sempre a Ripoli è in programma un Master sulla birra, il 23-25, 30 settembre e il 2 ottobre; il progetto "Birra o Pane" prevede anche visite, degustazioni e cottura del pane, al birrificio Grignè, "Il Panificio" di Corropoli e a Ripoli.
Il progetto ideato da Raffaele Grilli, fiduciario della Condotta Slow Food Val Vibrata-Giulianova e organizzato con il patrocinio dei comuni coinvolti, della Regione Abruzzo, della Provincia di Teramo, Camera di Commercio di Teramo e Ministero per i beni e le attività culturali, il 4 e il 5 ottobre si svilupperà a Notaresco, dove si svolgeranno ulteriori Master sulla birra, quindi ad Atri (dal 25 ottobre) e Roseto degli Abruzzi (dal 15 novembre). Per informazioni 3403841870
|
21/09/2013
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati