Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Confindustria scommette sul lavoro

Ascoli Piceno | La cena di Natale diventa l’occasione per fare il punto su un anno di crisi.

di Martina Oddi

Il Presidente Bucciarelli

Cosa è cambiato durante il 2013? Gli imprenditori del Piceno non si sono arresi e chiedono a gran voce risposte a un paese fermo. Ma rispetto allo scorso anno - secondo il Presidente Bruno Bucciarelli - la differenza l'hanno fatta le tante iniziative orientate al lavoro come priorità sociale, ai giovani quali ricchezza fondamentale del territorio e al ruolo dell'impresa nella comunità, come motore di sviluppo e collante collettivo.

E allora "l'attenzione al passaggio generazionale, i rapporti scuola - impresa, l'orientamento e le start up, insieme alla cultura d'impresa" diventano un investimento sociale e culturale, oltre che valoriale che si tradurrà in nuovi posti di lavoro.

Proprio il lavoro si conferma la priorità assoluta per sbloccare il Paese e traghettarlo fuori dalla palude, se è vero che creare nuovi impieghi è l'unica soluzione per far ripartire il sistema che langue. Con la consapevolezza che "fa più rumore la contestazione del disagio" con le urla di piazza, dell'atteggiamento costruttivo di tante iniziative messe in piedi. "Sta cambiando anche il modo di protestare, stanno prevalendo il massimalismo, il populismo, il qualunquismo", sottolinea Bucciarelli "che rischiano di annacquare i contenuti di una protesta" in cui manca qualsiasi progettualità e i ruoli si confondono.

Se Squinzi capisce le ragioni dei manifestanti che disegnano i contorni di una situazione drammatica, e invita a non sottovalutarla dando seguito a proposte come l'abbattimento del cuneo fiscale - cercando di fronteggiare il cumulo di tasse che si abbatte sull'impresa - molti imprenditori di fronte alle richieste inascoltate hanno deciso di emigrare per abbattere i costi. A tutto danno dei giovani e del sistema nazionale, penalizzato dalle spese pazze per conquistare consenso di una classe politica che annaspa.

Nella location produttiva della Pfizer, alla presenza del prefetto Patrizi, dell'assessore Lucchetti, dei sindaci Castelli e Gaspari e del Presidente della provincia Celani, il presidente Allocca ha accolto gli ospiti sullo sfondo delle attività produttive, su cui ha inteso riportare l'attenzione. Quelle che generano lavoro e ricchezza, dando il coraggio di scelte difficili, capaci di trasformare uno stabilimento locale in un player globale.

20/12/2013





        
  



1+3=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati