Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Gaspari di fine anno

San Benedetto del Tronto | Il sindaco tira le somme di un anno crisi e punta il dito contro la Fondazione Carisap.

di Martina Oddi

Gaspari e la giunta

Mentre i socialisti annunciano una lettera al segretario dell'unione comunale del PD Sabrina Gregori con il fine di decidere un incontro in cui rinnovare il patto che soggiace all'alleanza con il PD, il sindaco e la giunta fanno il punto di un anno di crisi.

Tanti lavori sono stati bloccati dal rispetto del Patto di Stabilità e sono stati condizionati dall'obbligo di attenersi al Bilancio di Cassa, che vieta qualsiasi spesa in avanzo e impone di spendere solo ciò che è in cassa, fatti salvi i 6.000.000 € vincolati dal Patto come deposito governativo per il debito pubblico. Ma la città non si ferma e "cresce silenziosamente in un moto lento ma inarrestabile", nonostante i soggetti che dovrebbero favorirne lo sviluppo e invece lo ostacolano.

Il sindaco cita gli Istituti di credito della Riviera: i cittadini hanno continuato a risparmiare e "gli investimenti bancari che superano tutte le altre province sono testimonianza di una città dinamica e vitale". Ma le banche rivestono agli occhi del primo cittadino un ruolo fondamentale per l'erogazione del credito alle imprese e alle famiglie e in questo senso devono agevolare la ripresa, come succede negli USA dove i prestiti agli imprenditori si fanno con un tasso di interesse pari a zero (in Italia si viaggia sul 25%).

Perché se "il pubblico deve creare le condizioni e le opportunità, al privato spettano l'iniziativa, la progettualità e gli investimenti". E nel mirino di Gaspari&Co si riconosce la Fondazione Carisap, rea di "investimenti folli e inutili per la collettività" e di deviare lo sviluppo della città. "Un vertice incapace e totalmente inadeguato, gente con cui non vogliamo più avere niente a che fare".

Dopo la delusione della Grande Opera di cui la città è rimasta orfana, e la ben più grave eliminazione del finanziamento per l'Università (ridotto nel 2013 a "misere 100.0000€"), Marini Marini diventa il rappresentante di "una cultura che non ci appartiene e non ci rappresenta". "Con cui non bere nemmeno un caffè".

27/12/2013





        
  



4+5=

Altri articoli di...

Politica

02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
13/10/2022
Festival dello sviluppo sostenibile (segue)

San Benedetto

12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
10/01/2020
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji