Volante arresta giovane Albanese con numerosi precedenti penali. Espulsi dal territorio nazionale.
Spinetoli | L'uomo veniva accompagnato negli uffici della Questura per accertamenti e fotosegnalamento. Tratto in arresto perché dagli accertamenti esperiti risultava espulso dal territorio italiano nel 2011 e successivamente rientrato.

Una volante della Polizia
La Polizia di Stato, grazie a nuovi strumenti quali il database nazionale per georeferenziazione dei reati, riesce a modulare i propri interventi di controllo del territorio garantendo una maggiore presenza nella aree maggiormente interessate da fenomeni criminali.
Dalla scorsa settimana, Il Dirigente dell'ufficio di Controllo del Territorio per la provincia, Sost. Commissario della Polizia Di Stato Dr Paolo MUCCI, ha predisposto un piano di intensificazione dei controlli nella vallata del Tronto ed in particolare nel comune di Spinetoli e nell'area industriale di Pagliare del Tronto. L'area in questione era infatti stata segnalata sia dai cittadini che dalle istituzioni locali come interessata da strane movimentazioni di persone specie in orario notturno, in ragione di questa problematicità è stata garantita mediante una maggiore presenza della volante della Polizia di Stato in funzione preventiva.
Proprio la Volante Alle ore 02.50 della nottata nella zona Artigianale di Pagliare del Tronto, comune di Spinetoli, notava una golf grigia con due persone a bordo la cui presenza non era giustificabile in relazione al luogo ed all'ora. La volante procedeva immediatamente al controllo dell'autovettura e dei suoi due occupanti. Gli stessi risultavano di origine albanese ed entrambi con numerosi precedenti di polizia e segnalazioni in atto.
Il conducente nato nel 1978 in Albania, gravato da numerosi precedenti di Polizia per spaccio di sostanze stupefacenti ed altri reati, veniva accompagnato negli uffici della Questura per accertamenti e fotosegnalamento. Veniva quindi tratto in arresto perché dagli accertamenti esperiti risultava espulso dal territorio italiano nel 2011 e successivamente rientrato.
Il cittadino veniva quindi espulso nuovamente dal territorio italiano ed accompagnato presso il Centro di identificazione ed Espulsione di Bari dal quale sarà poi tradotto coattivamente nel suo paese d'origine.
Dalla scorsa settimana, Il Dirigente dell'ufficio di Controllo del Territorio per la provincia, Sost. Commissario della Polizia Di Stato Dr Paolo MUCCI, ha predisposto un piano di intensificazione dei controlli nella vallata del Tronto ed in particolare nel comune di Spinetoli e nell'area industriale di Pagliare del Tronto. L'area in questione era infatti stata segnalata sia dai cittadini che dalle istituzioni locali come interessata da strane movimentazioni di persone specie in orario notturno, in ragione di questa problematicità è stata garantita mediante una maggiore presenza della volante della Polizia di Stato in funzione preventiva.
Proprio la Volante Alle ore 02.50 della nottata nella zona Artigianale di Pagliare del Tronto, comune di Spinetoli, notava una golf grigia con due persone a bordo la cui presenza non era giustificabile in relazione al luogo ed all'ora. La volante procedeva immediatamente al controllo dell'autovettura e dei suoi due occupanti. Gli stessi risultavano di origine albanese ed entrambi con numerosi precedenti di polizia e segnalazioni in atto.
Il conducente nato nel 1978 in Albania, gravato da numerosi precedenti di Polizia per spaccio di sostanze stupefacenti ed altri reati, veniva accompagnato negli uffici della Questura per accertamenti e fotosegnalamento. Veniva quindi tratto in arresto perché dagli accertamenti esperiti risultava espulso dal territorio italiano nel 2011 e successivamente rientrato.
Il cittadino veniva quindi espulso nuovamente dal territorio italiano ed accompagnato presso il Centro di identificazione ed Espulsione di Bari dal quale sarà poi tradotto coattivamente nel suo paese d'origine.
|
12/09/2015
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Ascoli Piceno
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?
Kevin Gjergji