Ambiente: un mondo da imparare
San Benedetto del Tronto | Nasce il CEA. Dallimpegno della squadra della Riserva Sentina idee di turismo eco e lezioni di natura.
di Martina Oddi

Canducci, Marcucci, D'Angelo, Brachetti
Pietro D'Angelo presenta con orgoglio il neo fondato Centro di Educazione Ambientale, inserito di diritto nella rete INFEA per i meriti dei risultati raggiunti, forte dei progetti di turismo sostenibile a cui aspira la sua gestione. Una condizione che permette al CEA di ambire al supporto della rete INFEA e agli importanti finanziamenti Europei, per sostenere una pianificazione di attività di educazione all'ambiente che strizza l'occhio alle vacanze fuori stagione.
"Possiamo mettere insieme un'offerta turistica di tutto rispetto, pensando alle scuole ma anche ai visitatori. Abbiamo una serie di proposte valide per catalizzare le presenze fuori stagione, a da marzo a ottobre", spiega il neo eletto coordinatore Pino Marcucci, mentre annuncia le iniziative in agenda. "La regione ha stanziato 370.000 € per sostenere le proposte di educazione ambientale" continua Marcucci "noi pensiamo di presentare un progetto di 80.000 €, che abbia come tema l'acqua, considerando quando le acque siano una dominante nel nostro territorio. Abbiamo acquisito nuove competenze grazie a Alessio Giuliani, il più bravo tra i nostri educatori ambientali, che ha vinto un bando per lavorare nella Riserva. L'istituzione della CEA è più una ridi visione dei compiti, che ha la finalità di aumentare la fruizione della Sentina, considerando anche il ritorno economico".
In cantiere ci sono il nordic walking nel suggestivo scenario dell'Oasi, il Kayak lungo la costa e risalendo il fiume, il birth watching per scrutare il volo degli uccelli migratori di passaggio sui laghetti ( possibile già a maggio). E poi la scoperta delle tartarughe marine dell'Adriatico, di cui l'Unicam ospita il centro di primo soccorso. Per una passeggiata mare e monti, in offerta pacchetti che sposano le bellezze marine della Riserva con i paesaggi della alture dei Sibillini.
La CEA si è anche preoccupare di creare nuove professionalità, ideando un corso di formazioni di 15 guide ecologiche, a numero chiuso e con docenze qualificate nella maggior parte universitarie, presto doppiato anche ad Ascoli Piceno, che permetterà ai diplomati di iscriversi all'albo nazionale e esercitare da professionisti con partita iva in qualsiasi luogo della penisola.
Se la sede virtuale rimane la Riserva, ufficiale sarà la Torre del Porto, una volta che sarà completata l'opera di recupero degli esterni, costata finora 200.000 € e attualmente in fase di stallo. "Vogliamo tornare a chiedere al Ministero un reale contributo per affrontare e risolvere questo problema, per cui occorrono altri 500.000 € " dice Pietro D'Angelo, Presidente della Riserva. E pone l'accento sull'altra piaga che attanaglia la Riserva, l'inesorabile erosione per cui a nulla valgono i tentativi di arresto.
D'Angelo indica la soluzione per contrastare l'inevitabile arretramento della battigia: "Possiamo fare ciò che vogliamo, ma se non c'è una cooperazione reale con i limitrofi comuni abruzzesi non facciamo progressi. Fino a qualche anno fa l'ente competente in materia era nazionale, oggi è regionale. Questo è improprio perché l'erosione non conosce confini amministrativi: occorre istituire una struttura interregionale" . Un approccio di impegno a tutto campo che si misura sui risultati raggiunti.
"Segno che questa squadra ha centrato gli obiettivi, perché è stata scelta con i criteri giusti" commenta Paolo Canducci, evidenziando come la stessa attenzione verrà riservata alle future nomine. Certo è - per ammissione dello stesso Assessore all'ambiente - che sarà difficile uguagliare l'efficienza e il curriculum dell'attuale team, che con il CEA segna nient'altro che il riconoscimento all'ottimo lavoro svolto negli ultimi cinque anni.
|
20/01/2012
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati