Al via l'ultimo appuntamento del ciclo di seminari volti verso le "Ideè per il Piceno"
Spinetoli | Si terrà il prossimo 25 gennaio il terzo ed ultimo appuntamento dedicato al ciclo di seminari Competitività, etica e cooperazione euromediterranea: idee per il Piceno.

Cartina delle Marche
Nel corso del seminario interverranno: Michela Mercuri docente di Storia contemporanea dei Paesi mediterranei presso l'Università degli Studi di Macerata che relazionerà su "Un quadro di riferimento. Storia dei rapporti euromediterranei"; Beatrice Bonafè professore di Diritto internazionale presso l'Università degli Studi di Macerata che relazionerà su "Gli accordi internazionali dell'Unione europea in materia di commercio agricolo"; Ilaria Trapè professore di Diritto dello sviluppo rurale presso l'Università degli Studi di Macerata che interverrà su "La Politica agricola europea"; Lucio Laureti professore di Economia politica presso l'Università LUM-Jean Monnet che relazionerà su "Possibilità di sviluppo per l'economia nell'area Euromed"; Alberto Giombetti membro della Giunta Nazionale Confederazione Italiana Agricoltori che relazionerà su "Le associazioni degli agricoltori nel Mediterraneo. Il ruolo della Confederazione Italiana Agricoltori"; Dante Bartolomei presidente di Asteria - Istituto per lo Sviluppo Economico e la Ricerca Applicata di Monteprandone che tratterà di "Il rapporto sinergico tra salute e agricoltura. L'esperienza di Asteria".
«Termina il ciclo di seminari "Idee per il Piceno" - dichiara il Presidente del CdA del Consorzio Universitario Piceno, Ing. Renzo Maria De Santis -, questa iniziativa vuole creare uno spunto con contenuti scientifici, derivanti dal sistema universitario piceno, per le istituzioni e tutto il mondo economico, affinché questo territorio possa riprendere un cammino che ha iniziato ad interrompersi il 16 dicembre 1991 con la fine della Cassa per il Mezzogiorno».
Gli studenti della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Macerata che frequenteranno l'intero ciclo di seminari e che sosterranno la prova di verifica finale potranno ottenere l'attribuzione di n. 3 CFU. La partecipazione al singolo seminario, pertanto, non attribuisce alcun credito.
Per maggiori informazioni contattare il Consorzio Universitario Piceno al numero 0736.343986 o scrivere all'indirizzo urp@cup.ap.it.
|
21/01/2012
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati