Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Felicetti "No ai Prusst, si all'accordo di programma"

San Benedetto del Tronto | Il consigliere comunale del pri interviene in materia urbanistica e, abbandonando il vecchio PRG di Bellagamba, spinge verso l'accordo di programma dell'amministrazione comunale, lontanto, secondo il repubblicano, dai fantasmi del passato: i Prusst.

di Stefania Serino

Il Prof. Antonio Felicetti

In tempi di crisi come questo, lo sviluppo urbanistico torna ad essere materia di strettissima attualità. A parlarne questa volta è il consigliere comunale del pri Antonio Felicetti che sviscera alcuni dei punti chiave di una materia tanto complessa come quella inerente il PRG e l'urbanistica in generale.

Sono sostanzialmente due i concetti chiave espressi dal repubblicano.
Il primo, non è possibile sponsorizzare oltremodo il vecchio PRG di Bellagamba poiché non più attuale ed in netta contraddizione con la più recente giurisprudenza che boccia la cosiddetta "perequazione urbanistica": "La perequazione urbanistica riconosce identici diritti edificatori ai proprietari di suoli analoghi per caratteristiche urbanistiche e giuridiche. La perequazione si attua attraverso il comparto urbanistico:i proprietari si riuniscono in consorzio; l'utilizzo dei diritti edificatori è concentrato su alcuni suoli; i suoli restanti-la parte maggioritaria-sono ceduti al comune".

Il secondo, la necessità di adottare altre procedure urbanistiche, spalleggiando così l'accordo di programma di Gaspari, tutto per non rischiare di bloccare la città per ulteriori vent'anni: "La Delibera di indirizzo n.12 ,approvata dal Consiglio comunale segue tale perorso. Se altri gruppi consiliari hanno altre idee per risolvere ,anche una parte, dell'emergenze amministrative segnalate,oppure ritengono inutili gli interventi proposti, lo dicano...".

Quanto alle voci circa il prefigurarsi di un nuovo Prusst, Felicetti nega in tronco con le seguenti argomentazioni: "Nei PRUSST erano i privati che facevano le proposte sulle loro aree, secondo i loro interessi...
Con l'accordo di programma è il Consiglio comunale che va ad individuare il comparto di interesse pubblico, all'interno del quale richiedere le opere di cui la città ha urgentemente bisogno... e realizzarle con l'unico finanziamento oggi disponibile ,quello dei privati, nel rispetto delle direttrici di sviluppo tracciate dall'Ente".

E ancora: "Con i PRUSST si scaricava sulla città un carico urbanistico di circa 500.000 mc. , cancellando molte aree a servizi.Con questo accordo di programma invece si pensa di distribuire una moderata edificazione, con funzioni diverse, su aree non a standard, attraverso una procedura trasparente di " dialogo competitivo ". Rispetto ad un tradizionale PRG che assegna ai proprietari di aree plusvalenze edificatorie in cambio di nulla...con questa ipotesi di Accordo di Programma, se andrà in porto.

Si bonifica - prosegue Felicetti - finalmente l'inquinamento elettromagnetico che subiscono i cittadini di via Bianchi, quelli della zona sud di via Piemonte ed i ragazzi di diversi Istituti scolastici che ricadono in prossimità dell'area irradiata dall'elettrodotto ad alta tensione delle RFI (qualità della vita) !

Si acquisisce al demanio comunale un' area di circa 200.000 mq. del parco Brancadoro...in futuro ci si potrebbero ricollocare anche impianti sportivi del centro...(riequilibrio turistico- sportivo) !

Si realizza una nuova piscina comunale con requisiti di efficienza di funzionamento( opera ricreativa-sociale e turistica) !

Si costruisce la grande opera, finanziata dalla Fondazione CARISAP con oltre 10ml.ni di euro ( Struttura con attrattività a valenza turistica-culturale ) !
Teniamo fuori ,per il momento, la riqualificazione dell'ex Ballarin perché "fuori contesto " , secondo una delibera della provincia, ma potrebbe rientrare in uno stralcio della STU".

07/01/2010





        
  



2+4=

Altri articoli di...

Politica

02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
13/10/2022
Festival dello sviluppo sostenibile (segue)

San Benedetto

12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
10/01/2020
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji