Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Ulteriori finanziamenti per il Piceno su proposta del Sen. Amedeo Ciccanti

Ascoli Piceno | Non finisce l'opera incessante di sostegno al territorio da parte del Sen.Amedeo Ciccanti.

Alcune proposte di finanziamento, che non era riuscito a far inserire nella prima fase di stesura del decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze finalizzato al sostegno delle economie locali, ancora in corso di definizione, è riuscito ieri sera a farle approvare dalla commissione bilancio del Senato, ad integrazione delle precedenti già inserite contestualmente alla 'finanziaria 2006'.

Si tratta di 100.000 euro destinate alla sottosezione Unitalsi di Ascoli Piceno, per la ristrutturazione di due edifici per casa-famiglia per disabili e minori; 230.000 per il completamento della ristruttuazione del Forte Malatesta; 180.000 euro per la realizzazione della 'casa del volontariato'.

Già nella campagna elettorale per le comunali del 1999, Ciccanti aveva messo nel suo programma un suo vecchio sogno non realizzato da Sindaco: la 'casa del volontariato'; una struttura da destinare a tutte le associazioni di volontariato comunale e provinciale che operano nel settore della solidarietà e della promozione dei giovani, degli anziani e della immigrazione. Non è riuscito con il Comune a portarla avanti, ma è riuscito a convincere i colleghi parlamentari a riconoscere la bontà dell'iniziativa, pur nella esiguità della somma, prospettando la possibilità di ricorrere allo strumento amministrativo della 'finanza di progetto', che porebbe consegnare anche alla città di Ascoli un'opera di grande respiro sociale.

Discorso diverso per Forte Malatesta. Il finanziamento proposto dal parlamentare UDC è la metà di quanto ancora serve per completare la ristrutturazione dell'imponente manufatto, che sarebbe recuperato come grande contenitore culturale della città, soprattutto per implementare la sua vocazione di 'turismo culturale'.

L'altra parte che manca, dovrebbe essere garantita nell'assegnazione dei fondi ordinari alla Soprintendenza di Ancona da parte del Ministero dei Beni Culturali, rispetto ai quali quelli per Ascoli figurano in coda ad un lungo elenco di priorità. "Esprimo soddisfazione per questa ulteriore attenzione prestata al territorio piceno - ha dichiarato il parlamentare ascolano - soprattuto per interventi di carattere solidaristico e culturale".

Tutti questi finanziamenti che sono riuscito a far confluire nel piceno, soprattutto in questa parte del territorio piceno - ha precisato - rientravano in un disegno politico strettamente legato ad un sistema elettorale di collegio maggioritario e, in tale ottica, credo di aver onorato la fiducia accordatami dall'elettorato dei comuni del collegio n.1 di Ascoli e S.Benedetto".

"La prossima legislatura però - ha concluso - le cose saranno diverse, perchè il collegio, se sarò ricandidato dal mio partito, è regionale e dovrò sviluppare azioni positive su più larga scala territoriale; cosa che farò con maggior impegno, stente la mia decennale esperienza passata al Consiglio regionale Marche, che mi hanno dato la possibilità di conoscere e ragionare in termini marchigiani".

10/02/2006





        
  



3+3=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati