Perazzoli: "I miei rivali mi copiano. Sui Poru il Sindaco si fermi"
San Benedetto del Tronto | Dopo gli appuntamenti al quartiere Ponterotto e in zona Valle del Forno, sabato pomeriggio il candidato sindaco ha parlato ai tanti cittadini intervenuti al Parco Eleonora sui temi dell'ospedale unico e del crescente degrado

Perazzoli
Nuovi incontri per Paolo Perazzoli in vista delle primarie del Partito Democratico. Dopo gli appuntamenti al quartiere Ponterotto e in zona Valle del Forno, sabato pomeriggio il candidato sindaco ha parlato ai tanti cittadini intervenuti al Parco Eleonora di Porto d'Ascoli, tornando a battere sui temi dell'ospedale unico e del crescente degrado in città.
"Nel 1970 San Benedetto scese in piazza per difendere l'ospedale - ha detto - siamo pronti a ripetere l'esperienza se qualcuno penserà di realizzare la nuova struttura ad Ascoli. Il nosocomio non si può fare a Campolungo, secondo noi deve stare vicino allo svincolo autostradale, uno dei punti più critici in assoluto. Credo che alla fine si troverà una soluzione. L'importante è non arrivare all'obiettivo col Madonna del Soccorso chiuso. Va garantita pari dignità, con San Benedetto che deve ospitare le emergenze".
Duro il giudizio sul decoro urbano, dall'Albula al Ballarin, passando per il viale della Stazione, Via Calatafimi e soprattutto Viale Secondo Moretti: "E' il cuore di San Benedetto ed è pieno di scritte sui muri; il pontino mostra pitture di diverse tonalità e vernice scrostata sul tetto. E' inaccettabile. La passata estate neanche la pista ciclabile del lungomare è stata ripitturata. La raccolta dei rifiuti va rivista, genera vere e proprie discariche all'aperto. Siamo al 70% di differenziata, però il prezzo che paghiamo in termini di sporcizia è alto".
Sulle politiche sociali, Perazzoli ha assicurato che, se eletto, interverrà per la sopraelevazione del Cediser e del Centro Primavera, per alleviare le sofferenze dei familiari dei disabili gravi attraverso la realizzazione di residenze di supporto adeguate nella dotazione delle strutture e nella formazione del personale. In accordo col Comune di Ascoli si potranno invece coinvolgere cooperative sociali vicine ai disabili per la cura e la gestione della riserva Sentina, sulla scia della positiva esperienza della ‘Fabbrica dei fiori'.
Se eletto, sarà realtà l'istituzione di un forum permanente dell'innovazione che accolga idee nuove, ragionamenti e costanti consigli, mentre la prima riunione in seguito all'insediamento verrà dedicata al problema dell'inagibilità della piscina comunale scoperta: "Farò sedere attorno ad un tavolo i dirigenti. E' una vergogna, la chiusura ci priva di una delle nostre offerte turistiche. State sicuri che se diventerò sindaco tornerà a funzionare".
Il candidato ha proposto un cambio di marcia sul piano amministrativo: "Abbiamo bisogno di una squadra che sappia discutere. Ho imparato che a non ascoltare i collaboratori si sbaglia, certi errori non li ricommetterò. Un sindaco deve possedere un metodo di lavoro ed essere vincolato agli impegni presi. Bisogna annunciare solo quello che si può davvero realizzare. Qualcuno va sostenendo che avrei già pensato ai nomi degli assessori. E' pura invenzione. Prima si vincono le elezioni, poi si pensa agli assessori, non viceversa. Proprio non ci ho pensato, altri non lo so".
Perazzoli ha poi dato un giudizio sugli avversari alle primarie: "Le differenze si notano poco perché mi copiano. A forza di copiare imparano poco, affrontano argomenti che nemmeno conoscono. A San Benedetto sono arrivati i marziani, bisogna stare attenti. Non può essere vero che Margherita Sorge, dopo dieci anni in amministrazione, scopra che le nostre strade sono come quelle di Kabul. Antimo Di Francesco promette che dimezzerà i costi dei parcheggi sul lungomare ed eliminerà le zone blu al Paese Alto. Tra una settimana arriverà a dire che farà parcheggiare gratis in centro e offrirà un caffè a tutti. Parlano come se non avessero mai avuto responsabilità primarie nel governo della cosa pubblica".
Sui Poru, è stato ribadito il concetto dell'inadeguatezza del procedimento: "Servono a riqualificare l'esistente, l'amministrazione ha forzato il discorso perché non è stata in grado di approvare un nuovo Piano Regolatore. Bisogna ripensare l'intera città, i Poru non sono la strada giusta, sono progetti incompleti che non riguardano tutte le aree. A due-tre mesi dal voto sarebbe opportuno fermare le macchine, queste materie vanno affrontate prima e con la dovuta partecipazione. Io stesso ho avuto modo di conoscere in maniera grossolana i disegni grazie al presidente del quartiere Sentina, nel mio partito non se ne è mai discusso. Mi auguro che il sindaco non vada ulteriormente avanti, rischierebbe di danneggiare politicamente il Pd. Ma se saranno approvati, non si potrà ricominciare da capo. Credo nel concetto della continuità amministrativa, come sulla questione dello stoccaggio del gas. Sarei un falso se dichiarassi che ho cambiato le mie idee. Ma non capovolgerei una posizione di contrarietà espressa all'unanimità dal Consiglio comunale".
#disegniamoilfuturo
"Nel 1970 San Benedetto scese in piazza per difendere l'ospedale - ha detto - siamo pronti a ripetere l'esperienza se qualcuno penserà di realizzare la nuova struttura ad Ascoli. Il nosocomio non si può fare a Campolungo, secondo noi deve stare vicino allo svincolo autostradale, uno dei punti più critici in assoluto. Credo che alla fine si troverà una soluzione. L'importante è non arrivare all'obiettivo col Madonna del Soccorso chiuso. Va garantita pari dignità, con San Benedetto che deve ospitare le emergenze".
Duro il giudizio sul decoro urbano, dall'Albula al Ballarin, passando per il viale della Stazione, Via Calatafimi e soprattutto Viale Secondo Moretti: "E' il cuore di San Benedetto ed è pieno di scritte sui muri; il pontino mostra pitture di diverse tonalità e vernice scrostata sul tetto. E' inaccettabile. La passata estate neanche la pista ciclabile del lungomare è stata ripitturata. La raccolta dei rifiuti va rivista, genera vere e proprie discariche all'aperto. Siamo al 70% di differenziata, però il prezzo che paghiamo in termini di sporcizia è alto".
Sulle politiche sociali, Perazzoli ha assicurato che, se eletto, interverrà per la sopraelevazione del Cediser e del Centro Primavera, per alleviare le sofferenze dei familiari dei disabili gravi attraverso la realizzazione di residenze di supporto adeguate nella dotazione delle strutture e nella formazione del personale. In accordo col Comune di Ascoli si potranno invece coinvolgere cooperative sociali vicine ai disabili per la cura e la gestione della riserva Sentina, sulla scia della positiva esperienza della ‘Fabbrica dei fiori'.
Se eletto, sarà realtà l'istituzione di un forum permanente dell'innovazione che accolga idee nuove, ragionamenti e costanti consigli, mentre la prima riunione in seguito all'insediamento verrà dedicata al problema dell'inagibilità della piscina comunale scoperta: "Farò sedere attorno ad un tavolo i dirigenti. E' una vergogna, la chiusura ci priva di una delle nostre offerte turistiche. State sicuri che se diventerò sindaco tornerà a funzionare".
Il candidato ha proposto un cambio di marcia sul piano amministrativo: "Abbiamo bisogno di una squadra che sappia discutere. Ho imparato che a non ascoltare i collaboratori si sbaglia, certi errori non li ricommetterò. Un sindaco deve possedere un metodo di lavoro ed essere vincolato agli impegni presi. Bisogna annunciare solo quello che si può davvero realizzare. Qualcuno va sostenendo che avrei già pensato ai nomi degli assessori. E' pura invenzione. Prima si vincono le elezioni, poi si pensa agli assessori, non viceversa. Proprio non ci ho pensato, altri non lo so".
Perazzoli ha poi dato un giudizio sugli avversari alle primarie: "Le differenze si notano poco perché mi copiano. A forza di copiare imparano poco, affrontano argomenti che nemmeno conoscono. A San Benedetto sono arrivati i marziani, bisogna stare attenti. Non può essere vero che Margherita Sorge, dopo dieci anni in amministrazione, scopra che le nostre strade sono come quelle di Kabul. Antimo Di Francesco promette che dimezzerà i costi dei parcheggi sul lungomare ed eliminerà le zone blu al Paese Alto. Tra una settimana arriverà a dire che farà parcheggiare gratis in centro e offrirà un caffè a tutti. Parlano come se non avessero mai avuto responsabilità primarie nel governo della cosa pubblica".
Sui Poru, è stato ribadito il concetto dell'inadeguatezza del procedimento: "Servono a riqualificare l'esistente, l'amministrazione ha forzato il discorso perché non è stata in grado di approvare un nuovo Piano Regolatore. Bisogna ripensare l'intera città, i Poru non sono la strada giusta, sono progetti incompleti che non riguardano tutte le aree. A due-tre mesi dal voto sarebbe opportuno fermare le macchine, queste materie vanno affrontate prima e con la dovuta partecipazione. Io stesso ho avuto modo di conoscere in maniera grossolana i disegni grazie al presidente del quartiere Sentina, nel mio partito non se ne è mai discusso. Mi auguro che il sindaco non vada ulteriormente avanti, rischierebbe di danneggiare politicamente il Pd. Ma se saranno approvati, non si potrà ricominciare da capo. Credo nel concetto della continuità amministrativa, come sulla questione dello stoccaggio del gas. Sarei un falso se dichiarassi che ho cambiato le mie idee. Ma non capovolgerei una posizione di contrarietà espressa all'unanimità dal Consiglio comunale".
#disegniamoilfuturo
|
21/02/2016
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati