Lu Santo Giullare Francesco
Pedaso | Un caloroso discorso di San Francesco contro tutte le guerre e contro ogni violenza, tenuto a Bologna nel 1222 in uno spettacolo di Dario Fo e con Mario Pirovano. Domenica 25 Febbraio ore 17.30 Cineteatro Valdaso.
Un testo di Dario Fo? Senza lui in scena? Com'è possibile?"
Chi in questi anni abbia seguito il percorso artistico di Dario Fo, e abbia ben presenti le straordinarie doti di affabulatore prestate alla sua opera forse più nota, Il "Mistero Buffo", fatalmente può pensare a un'osmosi; il rapporto fra testo e attore converge infatti in Fo con un vincolo di natura mediatica fortissimo, quasi che il primo non potesse esistere al di fuori del secondo; e fosse concepito esclusivamente in funzione di quell'impagabile amplificatore gestuale e clownesco che si identifica appunto col corpo e la voce di Fo. In realtà, il grande merito del premio Nobel è quello di aver fatto rinascere una tecnica affabulatoria da tempo dimenticata, decisiva certo nell'ispirare la qualità linguistica del copione, ma proprio per questo, in quanto appartenente a una ben precisa tradizione, in sé impersonale e replicabile; fatta cioè per essere raccolta e rivissuta di volta in volta da altri moderni "joculatores" sulla scena, grazie al tramandarsi di una tecnica antichissima, che attraverso la commedia dell'arte risale fino alle performance giullaresche del Basso Medioevo.
Il grande merito di Mario Pirovano , allora, è proprio quello di presentare la naturalezza di un passaggio di testimone, facendo i conti d'altra parte con un fantasma persistente, appunto, quello di Fo; che dal canto suo in più occasioni ha incensato di lodi il proprio "allievo", forse soddisfatto nello scoprire che la propria opera tiene a meraviglia anche nella mimica ed affabulazione altrui, purché si interiorizzino tecniche teatrali millenarie; solo incarnandosi in altri corpi e voci sulla scena, infatti, un 'opera diviene davvero universale, per trascendere il proprio autore-interprete e indefinitamente sopravvivergli...
|
24/02/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji