Il 68 tra storia e utopia a Montegiorgio
Fermo | Incontro organizzato dalla Sinistra Giovanile con Mario Broglia e Sandro Cipollati
Un sabato per ricordare il '68, a Montegiorgio. Alle ore 16.00, presso il Centro Sociale “La Ragnatela” di Montegiorgio (frazione Piane), si terrà l’incontro dal titolo “ Il ’68 tra Storia & Utopia”. La Sinistra Giovanile, quale movimento socialista, europeo, pacifista, laico e libertario, intende dare all’incontro una connotazione propedeutica nei confronti delle generazioni che non hanno vissuto il ’68.
"Il titolo ha un significato preciso - spiegano i responsabili della Sinistra Giovanile - Utopia poiché ancora per molti, tale è rimasta la lotta di quegli anni. Storia, perché tante persone credono che “gli anni della ribellione” abbiano dato risultati e che si debba continuare a lottare". Dalle lotte operaie alle manifestazioni studentesche, , dal ruolo dei Sindacati ai movimenti di estrema sinistra, il ’68 verrà raccontato da Mario Broglia insieme a Sandro Cipollati sindacalista della Cgil.
Broglia ha vissuto il ’68 da studente, operaio nelle fabbriche. Dopo il maggio francese si è avvicinato alla politica. Ha iniziato a tradurre in pratica le proprie idee politiche quando avverte la “coscienza di classe”. Ha aderito ai movimenti ed è stato delegato di base inCGIL, seguendo la causa dei metalmeccanici. Da sindacalista del la sanità, applicò uno sciopero della per l’apertura di una comunità terapeutica partecipando al comitato regionale per la chiusura dei manicomi.
|
09/02/2007
Altri articoli di...
Politica
Fermo
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati