Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Settimana della prevenzione oncologica

Roccafluvione | Lilt e Croce Verde sensibilizzano la cittadinanza

Dal 17 al 25 marzo si celebra l'XI edizione della Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica, uno dei principali appuntamenti della LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) .
La Prevenzione è lo strumento più efficace per vincere i tumori. A partire da una sana e corretta alimentazione. Una nutrizione sbagliata, infatti, è la causa maggiore dell'insorgenza del cancro: incide per ben il 35% dei casi.
La Dieta Mediterranea è un modello nutrizionale riconosciuto in tutto il mondo e i cui ingredienti principali sono frutta fresca e verdura, pesce, legumi e l' olio extra vergine d'oliva, il re della Dieta Mediterranea, simbolo storico della Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica della LILT, alleato del nostro benessere per le sue qualità protettive, non solo nei confronti delle malattie cardiovascolari e metaboliche, ma anche per vari tipi di tumore.
Recentemente importanti studi scientifici hanno dimostrato che chi consuma una quantità significativa di olio extra vergine d'oliva presenta un rischio minore di sviluppare una neoplasia, in particolare dell'apparato digerente e della mammella.
Quest'anno la LILT celebra i suoi 90 anni di attività a favore soprattutto della Prevenzione e di impegno per diffondere sani e corretti stili di vita. Se oggi la guaribilità del cancro in Italia ha raggiunto percentuali del 60 % questo è grazie anche al "lavoro" costante di migliaia di donne e uomini della LILT.
Per a Settimana Nazionale per la Prevenzione la LILT offre fantasiosi menù e ricette stuzzicanti, sul sito www.lilt.it, e sulla pagina facebook della LILT Nazionale.

La sezione LILT di Ascoli Piceno ha inaugurato la Settimana della Prevenzione in collaborazione con la Croce Verde di Venarotta e nella sede di Roccafluvione il dott.Trivisonne presidente della LILT con i tanti volontari presenti ha esposto e discusso il significato della Prevenzione primaria :diffondere la cultura dei corretti stili di vita a tutte le età aiuta a ridurre la comparsa di malattie cardio circolatorie,ipertensione,obesità , diabete e anche alcuni tipi di tumore. Presenti all'incontro il Presidente Maurizio Ramazzotti e Andrea Bracalente del direttivo della Croce Verde e Marcello Formica Sindaco di Roccafluvione ( nella foto).
Un'altra manifestazione importante per la Settimana della Prevenzione si è tenuta sabato scorso a Castignano nella Scuola Media dove gli studenti hanno presentato il risultato di un progetto promosso dalla dott.ssa Mercatili, l'assistente Agatiello e la Psicologa Mohwinckel dell'Educazione alla Salute dell'ASUR, sui corretti stili di vita tra i giovani : no al fumo , no alla droga, no all'alcol, si ad una alimentazione ricca di frutta e verdura e con pochi grassi e zuccheri e tanta attività fisica e ricreativa . Le prof.sse Tomassini e Pistolesi hanno preparato e accompagnato gli studenti di 2^ media in una rappresentazione scenica e musicale alla presenza dei genitori e delle autorità cittadine, con l'impegno di riproporre a breve nel Teatro cittadino di Castignano l'originale spettacolo.

23/03/2012





        
  



1+2=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)

Ascoli Piceno

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji