I gusti del Piceno approdano a Roma con Piceno Welcome
Ascoli Piceno | Il circuito delle cucine tipiche, organizzato e messo in rete dalla Provincia di Ascoli Piceno, è costituito da ristoranti che, aderendo ad un disciplinare, si impegnano ad inserire nel menù i piatti della tradizione locale.
Il progetto “Piceno Welcome - Circuito delle Cucine Tipiche Locali”, promosso dalla Provincia per valorizzare le tradizioni gastronomiche del territorio attraverso la riscoperta di antichi piatti e l’utilizzo di materie prime di qualità provenienti da coltivazioni ed allevamenti locali, debutta a livello nazionale con un evento nella capitale. Domani a Roma, nel ristorante “La Tana dei Golosi”, si svolgerà infatti la presentazione alla stampa nazionale del progetto e del programma promozionale “Turismo Piceno Primavera 2007”.
Il circuito delle cucine tipiche, organizzato e messo in rete dalla Provincia di Ascoli Piceno, è costituito da ristoranti che, aderendo ad un disciplinare, si impegnano ad inserire nel menù i piatti della tradizione locale. Esso si articola in percorsi differenziati ed invitanti pacchetti turistici che, dai tartufi dei Sibillini alla “Zuppa delle Fate” di Pretare, passando per la degustazione dei piatti delle erbe spontanee, danno uno spaccato di un territorio variegato nel quale tradizioni, cultura ed enogastronomia si intrecciano sapientemente. Attualmente, il circuito consta di cinque tipologie di cucine: la cucina del tartufo, la cucina delle fate, la cucina delle erbe spontanee, la cucina dello spirito ed infine la cucina dei briganti, tutte aventi come minimo comune denominatore la stretta connessione con il territorio Piceno da cui provengono tutte le materie prime necessarie alla realizzazione di prelibate pietanze.
Durante l’appuntamento romano sarà inoltre presentata l’indagine di “customer satisfaction” delle presenze turistiche dell’estate 2006 nella provincia di Ascoli Piceno dell’Osservatorio turistico della Regione Marche curato da Eurispes Marche, distinta per tre aree tematiche (balneare, media montagna e campagna). La giornata sarà infine deliziata dalla degustazione dei piatti tipici del Piceno.
Il circuito delle cucine tipiche, organizzato e messo in rete dalla Provincia di Ascoli Piceno, è costituito da ristoranti che, aderendo ad un disciplinare, si impegnano ad inserire nel menù i piatti della tradizione locale. Esso si articola in percorsi differenziati ed invitanti pacchetti turistici che, dai tartufi dei Sibillini alla “Zuppa delle Fate” di Pretare, passando per la degustazione dei piatti delle erbe spontanee, danno uno spaccato di un territorio variegato nel quale tradizioni, cultura ed enogastronomia si intrecciano sapientemente. Attualmente, il circuito consta di cinque tipologie di cucine: la cucina del tartufo, la cucina delle fate, la cucina delle erbe spontanee, la cucina dello spirito ed infine la cucina dei briganti, tutte aventi come minimo comune denominatore la stretta connessione con il territorio Piceno da cui provengono tutte le materie prime necessarie alla realizzazione di prelibate pietanze.
Durante l’appuntamento romano sarà inoltre presentata l’indagine di “customer satisfaction” delle presenze turistiche dell’estate 2006 nella provincia di Ascoli Piceno dell’Osservatorio turistico della Regione Marche curato da Eurispes Marche, distinta per tre aree tematiche (balneare, media montagna e campagna). La giornata sarà infine deliziata dalla degustazione dei piatti tipici del Piceno.
|
27/03/2007
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati