Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Una targa di riconoscimento per il coordinatore della Protezione Civile

Appignano del Tronto | Massimo Vitangeli si è distinto sia durante l'alluvione che mell'emergenza neve

Ieri sera presso la sala Consiliare del Comune di Appignano del Tronto, alla fine di un Consiglio Comunale, è stata consegnata una targa al coordinatore della Protezione Civile Massimo Vitangeli.
L'amministrazione Comunale di Appignano del Tronto ha organizzato, all'insaputa del coordinatore, questo evento perché ha avvertito la necessita di riconoscere al coordinatore e ai componenti del gruppo di protezione civile la competenza, l'operatività, l'organizzazione, la completa disponibilità di porsi al servizio del territorio e della cittadinanza.
La capacità operativa della protezione civile appignanese si è vista sia durante l'alluvione del marzo 2011, sia durante la straordinaria nevicata del febbraio di quest'anno.


Il sindaco Agostini ha ringraziato anche la sua giunta, che si è dimostrata capace di operare concretamente sul territorio, utilizzando anche i mezzi che erano disponibili per far fronte all'emergenza ed ha inoltre precisato che non ci sarebbe un bravo coordinatore senza un ottimo gruppo, così come non ci sarebbe un ottimo gruppo senza un bravo coordinatore e Appignano ha la fortuna di averli entrambi e la fortuna di avere, inoltre, un bravissimo ingegnere comunale, Antonella D'Angelo e ottimi cantonieri che, sono solo tre,(Vagnoni, D'Angeli e Gabrielli) ma fanno per dieci. Per omaggiare il coordinatore erano inoltre presenti il maresciallo della locale stazione De Angelis e due componenti della protezione civile ANC carabinieri di Spinetoli, Carboni e Collina.

31/03/2012





        
  



1+3=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati