Carta didentità per le colombe pasquali del Piceno
San Benedetto del Tronto | La Cna di Ascoli cambia le regole per la produzione della colomba rispettando la ricetta tradizionale
di Luigina Pezzoli
Le colombe pasquali dei maestri artigiani del Piceno quest’anno si caratterizzeranno non solo per la genuinità degli ingredienti e l’aspetto delle confezioni, ma anche per una certificazione d’originalità.
La Cna di Ascoli Piceno rende note che, con il Decreto del 22 luglio 2005 adottato sia dal Ministero delle Attività Produttive sia dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, viene dedicata una specifica normativa a tutela di alcune tra le più note specialità della tradizione dolciaria definendo con precisione caratteristiche e composizione anche della classica colomba pasquale. Normativa che riguarda nella provincia di Ascoli ben 250 artigiani pasticceri.
La denominazione di “Colomba” è infatti riservata al prodotto dolciario da forno a pasta morbida in cui la quantità di burro non sarà inferiore al 16%. Pertanto la colomba non può contenere grassi idrogenati e altri ingredienti di dubbia qualità con i quali, in alcuni casi, viene sostituito il più costoso burro, potrà tuttavia contenere altri ingredienti come latte, miele, malto e burro di cacao. Le uova utilizzate, inoltre, devono essere fresche e in quantità tale da garantire non meno del 4% in tuorlo.
Se il prodotto non rispetta il disciplinare non può chiamarsi "colomba", ma deve essere commercializzato con un altro nome (ad esempio, "dolce di Pasqua").
La Cna di Ascoli plaude dunque l’applicazione della nuova norma che, per il primo anno, cambia le regole anche per la produzione della colomba nel rispetto della ricetta tradizionale, garantendone le caratteristiche originali e contribuendo alla caratterizzazione del prodotto.
|
13/04/2006
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati