A tutto sax
Fermo | Concerto nell'auditorium "Billè"
Saranno due dei più grandi sassofonisti in campo internazionale, Massimo Mazzoni e Federico Mondelci accompagnati dai pianisti Paolo Biondi e Fausto Bongelli, a tenere martedì 26 aprile alle ore 18.30, un concerto straordinario nellauditorium Billè del Conservatorio di Musica (via dellUniversità), organizzato dall Associazione Sassofonisti Italiani insieme al Conservatorio.
Ma la serata presenta anche due altri motivi di vera eccezionalità: verrà eseguita infatti in prima mondiale da Federico Mondelci la composizione Passing di G.Fitkin per sax tenore e backing track, commissionata dal The World Tenor Saxophone Consortium che, in contemporanea, proprio martedì 26 alla stessa ora, sarà eseguita da altri 11 sassofonisti in tutto il mondo: dalla Germania al Galles, dallOlanda agli Usa, dallIrlanda al Giappone allInghilterra.
Verranno eseguite musiche per sassofono soprano, tenore, contralto e baritono dei più celebrati compositori del 900 oltre a questa prima esecuzione assoluta di Passing del grande compositore americano Graham Fitkin proposta da Federico Mondelci al sax.
Federico Mondelci si è perfezionato al Conservatorio Superiore di Bordeaux sotto la guida di Jean-Marie Londeix. Da allora è apparso solista con le più importanti Orchestre, tra cui la Filarmonica della Scala diretta dal M° Seiji Ozawa. NellAmbito dei Festival Mondiali del Sax ha rappresentato lItalia in Germania, Giappone, Stati Uniti, Spagna. Ha inciso numerosi CD. Futuri impegni includono collaborazioni anche con la New Zealand Symphonic Orchestra e con la Filarmonica di San Pietroburgo. Accanto allattività internazionale di solista Federico Mondelci affianca una importante attività di direttore dorchestra collaborando con solisti di fama internazionale. È docente di sassofono al Conservatorio Rossini di Pesaro, guest professor al Conservatorio Santa Cecilia di Roma e direttore artistico delle stagioni di concerti di Pesaro e Senigallia.
Anche Massimo Mazzoni si è perfezionato al Conservatorio di Bordeaux con Jean Marie Londeix e sin dalletà di diciotto anni ha iniziato a collaborare con varie Orchestre Sinfoniche internazionali sotto la direzione di maestri quali Muti, Prètre, Sawallisch, Oren. E regolarmente invitato sia come concertista che come docente in Europa, Stati Uniti ed Asia. Dedica particolare attenzione allo studio ed alla ricerca di nuove possibilità sonore del sax. Oltre 70 composizioni gli hanno dedicato dei brani. E stato invitato a rappresentare lItalia ai Congressi Mondiali di Sassofono in Germania, Usa, Giappone e Spagna. Collabora regolarmente come docente ospite con varie Università americane e con il Conservatorio di Santa Cecilia di Roma. Ha inciso numerosi CD, è presidente dellAssociazione Sassofonisti Italiani ed è stato direttore artistico del 10° Congresso Mondiale del Sax (1992) svoltosi a Pesaro che ha visto la partecipazione di oltre 500 sassofonisti selezionati da 20 nazioni.
Ma la serata presenta anche due altri motivi di vera eccezionalità: verrà eseguita infatti in prima mondiale da Federico Mondelci la composizione Passing di G.Fitkin per sax tenore e backing track, commissionata dal The World Tenor Saxophone Consortium che, in contemporanea, proprio martedì 26 alla stessa ora, sarà eseguita da altri 11 sassofonisti in tutto il mondo: dalla Germania al Galles, dallOlanda agli Usa, dallIrlanda al Giappone allInghilterra.
Verranno eseguite musiche per sassofono soprano, tenore, contralto e baritono dei più celebrati compositori del 900 oltre a questa prima esecuzione assoluta di Passing del grande compositore americano Graham Fitkin proposta da Federico Mondelci al sax.
Federico Mondelci si è perfezionato al Conservatorio Superiore di Bordeaux sotto la guida di Jean-Marie Londeix. Da allora è apparso solista con le più importanti Orchestre, tra cui la Filarmonica della Scala diretta dal M° Seiji Ozawa. NellAmbito dei Festival Mondiali del Sax ha rappresentato lItalia in Germania, Giappone, Stati Uniti, Spagna. Ha inciso numerosi CD. Futuri impegni includono collaborazioni anche con la New Zealand Symphonic Orchestra e con la Filarmonica di San Pietroburgo. Accanto allattività internazionale di solista Federico Mondelci affianca una importante attività di direttore dorchestra collaborando con solisti di fama internazionale. È docente di sassofono al Conservatorio Rossini di Pesaro, guest professor al Conservatorio Santa Cecilia di Roma e direttore artistico delle stagioni di concerti di Pesaro e Senigallia.
Anche Massimo Mazzoni si è perfezionato al Conservatorio di Bordeaux con Jean Marie Londeix e sin dalletà di diciotto anni ha iniziato a collaborare con varie Orchestre Sinfoniche internazionali sotto la direzione di maestri quali Muti, Prètre, Sawallisch, Oren. E regolarmente invitato sia come concertista che come docente in Europa, Stati Uniti ed Asia. Dedica particolare attenzione allo studio ed alla ricerca di nuove possibilità sonore del sax. Oltre 70 composizioni gli hanno dedicato dei brani. E stato invitato a rappresentare lItalia ai Congressi Mondiali di Sassofono in Germania, Usa, Giappone e Spagna. Collabora regolarmente come docente ospite con varie Università americane e con il Conservatorio di Santa Cecilia di Roma. Ha inciso numerosi CD, è presidente dellAssociazione Sassofonisti Italiani ed è stato direttore artistico del 10° Congresso Mondiale del Sax (1992) svoltosi a Pesaro che ha visto la partecipazione di oltre 500 sassofonisti selezionati da 20 nazioni.
|
25/04/2005
Altri articoli di...
Fermo
Cultura e Spettacolo
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati