Torano Nuovo tra sport e tradizione
| TORANO NUOVO 29 e 30 aprile, due giorni di sport allinsegna dellagonismo e della tradizione.
di Paride Travaglini
Torano Nuovo, Paese del Gusto ma non solo. Il 29 e 30 aprile prossimi infatti il dinamico Comune si appresta a vivere due importanti giornate sportive all’insegna dell’agonismo e della tradizione. Il primo appuntamento è la sesta edizione del Campionato Italiano del Lancio del Forma di Formaggio a coppie, un gioco molto antico risalente addirittura agli antichi Etruschi come testimoniato da un affresco nella “tomba dell'Olimpiade” di Tarquinia dove si nota un lanciatore in procinto di lanciare una “forma,e carico di ricordi di un’antica civiltà, quella del mondo rurale, con le sue gioie e i suoi sacrifici, i momenti di gioco, la cultura popolare e contadina, le sue tradizioni
La manifestazione è organizzata dalla FIGeST (Federazione Nazionale Giochi e Sport Tradizionali) la stessa che ha assegnato alla Regione Abruzzo questa edizione del Campionato Nazionale in collaborazione con l’Associazione Veterani dello sport di Teramo, rappresentati da Antonio Marini, Vittorio Fossataro e Giuseppe Di Gaetano, dell’Associazione Sport Tradizionali Vibrata del presidente Massimo Pelliccioni, dalla Pro Loco di Torano Nuovo guidata da Tito Pulcini, dell’Amministrazione Comunale del sindaco Dino Pepe con il supporto del CONI provinciale attraverso il dirigente Giuseppe De Santis.
Il campionato Italiano di lancio della forma di formaggio è stato patrocinato dalla Regione Abruzzo, dalla Provincia di Teramo e dal Comune di Torano Nuovo.
Alla gara parteciperanno oltre 170 atleti provenienti da tutta Italia ed in particolare dalle regioni maggiormente legate, da ragioni storico-culturali, a questa disciplina tradizionale quali le Marche, l’Umbria, la Toscana, l’Emilia Romagna e la Valle D’Aosta.
Il campionato si svolgerà in due giornate e i “campi di gara” saranno le vie del centro storico di Torano Nuovo, in c.da Valle S.Maria, Villa Fiore e c.da Flajo.
Questo il programma:
Sabato 29 aprile
ore 8.00 – sorteggi
ore 10.00 – fase eliminatoria categoria Max
ore 11.00 – consegna attrezzi di gioco per categorie 1kg, 3kg, 6 kg
ore 13.45 – prima fase eliminatoria categorie 1kg, 3kg, 6 kg
ore 17.00 – seconda fase eliminatoria categorie 1kg, 3kg, 6 kg
ore 20.00 – fase finale categoria Max
Domenica 30 aprile
ore 8.00 – semifinale categorie 3kg, 6 kg
ore 9.00 – finali categoria 1kg
ore 10.00 – finali categorie 3kg, 6 kg
ore 12.30 – premiazioni in piazza Madonna delle Grazie
Sabato 29 Aprile, presso la Palestra Comunale di Torano Nuovo, la Volley Torano, ospita la Volley BLS Lanciano e guarda ai playoff.
Dopo gli entusiasmanti risultati del girone di ritorno (imbattuta da febbraio), negli ultimi due incontri la Volley Torano si è imposta a Ravenna battendo la capolista Torrione Ravenna per poi aggiudicarsi il derby con la Viva Volley Tortoreto. Sabato incontrerà la Bls Lanciano attualmente 3° in classifica.
La quarta piazza, l’ultima utile per accedere ai playoff, è li a sole due lunghezze e con due partite ancora da disputare.
L’obiettivo è a dir poco ambizioso, ma i risultati, il carattere e il valore mostrati quest’anno dalle ragazze e dalla Società permettono a questa piccola cittadina di poter puntare ancora più in alto, di poter sognare la B1.
Domenica 30 Aprile nei maggiori bocciodromi della provincia di Teramo, si svolgeranno le fasi eliminatorie del XV° Memorial “Attilio Baiocchi”.
Circa 700 Atleti, provenienti dalle province dell’Abruzzo, delle Marche, del Molise e del Lazio si daranno, come di consueto, appuntamento per questo Memorial, che per il quindicesimo anno viene organizzata dal Circolo Bocciofilo Toranese, le cui fasi finali e premiazioni si svolgeranno presso il Bocciodromo Comunale di Torano Nuovo, patria di Attilio Baiocchi, infaticabile bocciofilo e socio promotore della Bocciofila Toranese nata nel 1971.
Particolarmente soddisfatti il sindaco Dino Pepe e l’assessore Lucio Di Pietro per i risultati raggiunti in ambito sportivo da Torano Nuovo - “Paese del Gusto” e “Capitale del Montepulciano d’Abruzzo”. Appellativi conquistati e meritati per le sue note qualità enogastronomiche. Ospita 8 cantine vinicole, 5 ristoranti, il 2° salumificio d’Abruzzo e un produttore nazionale di farro e cereali minori. Da 36 anni, dal 12 al 17 agosto, si tiene a Torano Nuovo la sagra del vino, delle salsicce, del formaggio, dei maccheroni. I prodotti tipici locali sono apprezzati in Italia e nel mondo
“Poter ospitare queste Società sportive e questi atleti nel nostro territorio, dove l’impegno sportivo e le tradizioni fanno parte del vissuto quotidiano, è per noi una grande occasione e motivo di vanto. Siamo onorati come Amministratori e prima ancora come Cittadini di Torano Nuovo di poter vivere due giornate di sport che esprimono una concreta sintesi della vivacità, del carattere e dell’attenzione alle tradizioni di questo piccolo ma straordinario paese”.
|
27/04/2006
Altri articoli di...
Teramo e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati