Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Presentato il progetto "Passeggiando e Mirando...per i Colli Truentini".

Monsampolo del Tronto | Tutte le informazioni utili per la passeggiata attraverso i comuni di Monsampolo, Spinetoli, Castorano e Colli, che si svolgerà il 2 giugno. Alla manifestazione è abbinato acnhe un concorso fotografico dedicato ai più piccoli.

Monsampolo del Tronto

E'stato presentato, lo scorso sabato, in una conferenza stampa presso il Teatro Comunale di Monsampolo del Tronto il progetto Passeggiando e Mirando...per i Colli truentini, che si svolgerà il 2 giugno.

L'obiettivo della manifestazione è la valorizzazione del territorio attraversando i "quattro colli truentini" dove sorgono i Comuni di Castorano, Colli del Tronto , Monsampolo del Tronto e Spinetoli.

Gli scopi della manifestazione sono:
• Ludico, per avvicinare le persone allo sport del podismo con benefici pisco-fisico.
• Solidale, in particolare promuovere la donazione di sangue, indispensabile per la vita.
Promozione turistica, far conoscere il territorio (dei quattro comuni), i suoi tesori e le sue bellezze

Con l'edizione "di borgo in borgo" si è voluto affermare il principio che gli uomini non stanno sul territorio, ma sono del territorio. Da questa affermazione è nata l'idea di "Passeggiando e mirando per i colli Truentini ": una passeggiata aperta a tutti. Particolarmente gradita è la partecipazione di famiglie.

Un bel paesaggio, che sia piacevole ed identificativo del luogo, è un bisogno per tutti noi.

Un bel paesaggio produce un senso di benessere, un brutto paesaggio produce malessere. Il paesaggio incide anche sulle nostre azioni e sulle nostre scelte.

Un paesaggio degradato riduce i freni inibitori e contribuisce al degrado sociale e alla criminalità .

Il bel paesaggio ha anche una grande importanza economica. In Italia il turismo produce circa il 30% del prodotto nazionale lordo, ma non esisterebbe turismo se non esistessero luoghi belli e interessanti da andare a visitare.

Quando cerchiamo casa, preferiamo una casa "con vista" anche se costa sensibilmente di più di una analoga che si affacci su un cortile o su una strada caotica. Negli alberghi le camere con vista costano di più delle camere sul retro.

Castorano Colli del Tronto, , Monsampolo del Tronto e Spinetoli rappresentano il meglio del paesaggio della valle del Tronto, dove cultura, arte e tradizione affondano le proprie radici nei secoli. Attraversando questi piccoli e semplici borghi si scopre il sapore della storia fatta del semplice ma ricco lavoro della terra, della sapiente organizzazione della natura, dei corsi d'acqua e dei sentieri.

Si possono scoprire luoghi mistici, dove gli uomini e le donne di un tempo riponevano le proprie speranze. Le antiche fonti, le piccole e semplici chiesette di campagna, le pompose ville, luoghi di villeggiatura degli uomini di città, rappresentano spartiti di storia vera, unitamente ai musei, alla chiese, ai resti piceni e romani che si possono incontrare, passeggiando per questi quattro colli, fanno si che questo territorio sia straordinario, affascinante e ricco di opportunità.

Passeggiando, riflettendo e ammirando, vogliamo far vivere e rispettare il territorio sia come fonte di buona e sana vita, che come opportunità economica, poiché "presentare" un bel territorio significa vendere un buon prodotto

PERCORSO

Partenza da Monsampolo del Tronto ed arrivo a Colli del Tronto in Piazza XXV Aprile, dopo aver attraversato i centri storici di Spinetoli e Castorano. Sono previste delle soste nelle piazze dei paesi per sintetiche informazioni turistiche. Sosta per il pranzo in località Pescolla di Castorano, presso la Chiesa S. Giovanni Battista. Nella giornata si percorreranno Km. 12,7.

Durante il percorso saranno presenti guide turistiche che illustreranno il territorio.
E' garantito il servizio bus-navetta per i trasferimenti durante tutta la manifestazione.

PROGRAMMA

ore 08.00 RITROVO presso il comune di Monsampolo in Piazza G. Marconi e ritiro zainetto (dietro consegna del tiket rilasciato all'iscrizione) (lo zainetto conterrà 2 bottiglie di acqua da ½ lt, una merendina, un succo di frutta, i depliants dei Borghi ed un cappello)

ore 08.40 RISTORO - Saluto del Sindaco di Monsampolo del Tr. e presentazione del Borgo (10')

ore 09.00 PARTENZA

ore 10.30 arrivo a Spinetoli
RISTORO - Saluto del Sindaco di Spinetoli e presentazione del Borgo (10')

Ore 11.00 partenza

Ore 12.15 arrivo a Pescolla di Castorano, sosta con pranzo al sacco (2 panini, frutta, vino e acqua )(dietro consegna del tiket rilasciato all'iscrizione)

Benedizione e saluto delle autorità provinciali di AP, regionali Marche e del Presidente della BCC di Aquaviva Picena

Ore 14.30 partenza
Ore 15.30 arrivo a Castorano
RISTORO - Saluto del Sindaco di Castorano e presentazione del Borgo (10')

Ore 16.00 partenza

Ore 17.00 arrivo a Colli del Tronto in Piazza XXV Aprile Saluto del Sindaco di Colli del Tronto e presentazione del Borgo (10')

- PASTA PARTY

- INTRATTENIMENTO MUSICALE

ASSISTENZA SANITARIA:
Durante tutto il percorso ed in particolare all'arrivo, il servizio di assistenza sarà assicurato dalla Croce Verde di Ascoli Piceno sez. Vallata del Tronto e dalla Croce Gialla di Stella di Mons.polo del Tr. e dalla Croce Rossa di Monsampolo del Tr. con tre ambulanze di tipo A.
Inoltre sarà presente uno o più medici.
Saranno presenti anche mezzi adeguati al percorso.

Organizzazione

L'organizzazione della manifestazione sarà curata da:

• Avis Spinetoli-Pagliare (Associazione Volontari Italiani del Sangue) che promuove la donazione di sangue.
• Pro loco di:
Þ Castorano
Þ Colli del Tronto
Þ Monsampolo del Tronto
Þ Spinetoli
che valorizzano e promuovono il territorio comunale, dal punto vista turistico.
• Gruppo Podistico Avis Spinetoli-Pagliare: Associazione Sportiva Dilettantistica che ha per finalità lo sviluppo e la diffusione di attività sportive.
(il G. P. curerà l'organizzazione tecnica attraverso la Federazione
Italiana Amatori Sport Popolari - F.I.A.S.P.)

Alla manifestazione è abbinato anche il concorso fotografico per ragazzi Dagli Occhi al Cuore:

I ragazzi delle scuole primarie dei quattro comuni saranno chiamati a partecipare al concorso fotografico dal titolo "dagli occhi al cuore". Essi dovranno "descrivere il territorio" con fotografie. Le più belle saranno raccolte in un album inedito ed unico.

L'obiettivo dell'iniziativa, è di coniugare le abilità tecniche dei ragazzi con il paesaggio, la storia e la cultura dei propri luoghi, per costruire una sorta di memoria collettiva, fatta di immagini e proprio per questo ancora più universale. Finalità della sperimentazione è il provare ad "educare lo sguardo" alla ricerca e all'attenzione di tutto ciò che abbiamo quotidianamente sotto gli occhi, capire la differenza tra guardare e vedere, con la certezza che si può amare e difendere solo ciò che si conosce.

ISCRIZIONI per la passeggiata e per il concorso fotografico:

si riceveranno solo le prime 300 dal 10 al 30 maggio resso:
-Avis Spinetoli-Pagliare, Piazza Marini, 1 Pagliare del Tr. (tel 0736899999) dalle ore 16 alle 19 di tutti i giorni feriali
-Proloco Monsampolo del Tr. contattando il 3343523939 (Ilario) o il 3281635889 (Antonio)
-Proloco Spinetoli contattando il 3803233216 (Eugenio) o il 3473610899 (Giulio)
-Proloco Castorano contattando il 3398477890 (Gino) o il 3473303458 (Gianni)
-Proloco Colli del Tr. contattando il 3473306200 (centralino)

Per il concorso è prevista anche una QUOTA PARTECIPAZIONE
-5.00 € per ogni partecipante da versare all'atto dell'iscirizione
-Per bambini di età inferiore a 14 anni è gratuita

 

 

10/05/2010





        
  



5+5=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati