Alesi confermato presidente di Tecnomarche
Ascoli Piceno | L'imprenditore ascolano riconfermato presidente del Parco Scientifico e Tecnologico delle Marche
di Luigina Pezzoli
L'imprenditore ascolano Umberto Alesi è stato riconfermato nella carica di presidente di Tecnomarche il Parco Scientifico e Tecnologico delle Marche. La decisione assunta all'unanimità dall'assemblea dei soci è stata accolta con viva soddisfazione dal presidente che ha dichiarato di portare avanti i programmi di sviluppo del Parco Scientifico e tecnologico marchigiano.
L'assemblea ha inoltre eletto anche gli altri sei membri del consiglio di amministrazione che risulta ora così composto: Umberto Alesi, Enrico Loccioni e Massimo Virgili in rappresentanza del sistema imprenditoriale; Emidio Andreani in rappresentanza della Provincia di Ascoli Piceno; Graziella Gattafoni in rappresentanza della Provincia di Macerata; Francesco Marchesi della Svim in rappresentanza della Regione Marche e Stefano Belardinelli dell'Unicam.
"In questi anni - ha spiegato il presidente Umberto Alesi - Tecnomarche ha operato per accrescere la competitività delle imprese del territorio regionale attraverso la promozione, attivazione e realizzazione di progetti finalizzati alla creazione di conoscenze e al trasferimento ed applicazione delle stesse mediante collaborazioni con le Università e i Centri di Ricerca". Tra gli obiettivi futuri del Parco Scientifico e Tecnologico delle Marche esposti durante l'assemblea figurano: "Il potenziamento e la qualificazione delle attività di ricerca applicata e lo sviluppo precompetitivo - ha spiegato Alesi - la creazione di un centro di competenze nel settore delle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione; il sostegno alla creazione di un Centro di ricerca e sviluppo per il settore meccano calzaturiero la creazione di un centro di competenze per il settore edile e la qualificazione dei processi di valorizzazione economica della ricerca a sostegno dell'avviamento di imprese innovative".
"Nell'ultimo triennio - ha spiegato il direttore di Tecnomarche Roberto Bedini - sono stati avviati rapporti operativi con circa 450 imprese regionali principalmente piccole e medie imprese;nel solo anno 2006 circa 100 piccole e medie imprese sono state direttamente coinvolte dal Parco Scientifico e Tecnologico in attività di ricerca industriale e oltre il 90% delle stesse non aveva mai avuto rapporti con Università e Centri di Ricerca". Continuando la sua dettagliata analisi lo stesso Bedini ha aggiunto:"Tecnomarche ha promosso con successo investimenti in progetti di ricerca e sviluppo da parte di soggetti privati regionali, per un volume complessivo pari a 24 milioni di euro e ha canalizzato risorse pubbliche non regionali per la ricerca e sviluppo e quindi aggiuntive rispetto a quelle delle prograzioni della Regione Marche per 8 milioni di euro. Grazie a questa attività - ha concluso Bedini - il valore della produzione delle attività del Parco Scientifico e Tecnologico delle Marche è stato negli esercizi 2005 e 2006 determinato per l'85% da attività di ricerca e sviluppo così come pure circa il 60% dello stesso deriva da rapporti operativi con le imprese stesse".
|
10/05/2007
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Ascoli Piceno
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji