Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

156mo Anniversario della fondazione della Polizia di Stato. Sabato 17 Maggio 2008, ore 10.

Teramo | Vicini alla Gente. Anche a Teramo gli uomini e le donne della Questura aprutina, con il Commissariato di Pubblica Sicurezza di Atri, parteciperanno in Piazza Orsini alla cerimonia insieme al Prefetto S.E. Francesco Camerino e il Questore Aldo Vignati.

di Nicola Facciolini

Festa della Polizia di Stato

Sabato 17 Maggio 2008 ricorre il 156° Anniversario della fondazione della Polizia di Stato. Anche a Teramo gli uomini e le donne della Questura aprutina (unitamente al Commissariato di Pubblica Sicurezza di Atri) si preparano a partecipare in Piazza Orsini alla Cerimonia che avrà inizio alle ore 10.

Quest'anno, considerata la concomitanza di altre manifestazioni in piazza Martiri della Libertà, la festa della Polizia di Stato si terrà, infatti, vicino al Palazzo di Città, in Piazza Orsini, dove il Prefetto S.E. Francesco Camerino ed il Questore Aldo Vignati passeranno in rassegna lo schieramento. Dopo l'esecuzione dell'Inno Nazionale, avrà luogo la lettura dei messaggi, l'indirizzo di saluto del Questore e la consegna delle ricompense. Sarà presente, anche quest'anno, l'Orchestra dei Fiati del Conservatorio Musicale "Braga" che eseguirà brani del repertorio operistico e moderno. La Questura di Teramo rinnova il tradizionale incontro con la Polizia germanica di Memmingen (Città e Polizia gemellate con Teramo).

Alla cerimonia saranno presenti le Associazioni combattentistiche e d'Arma della Provincia di Teramo (con i gonfaloni dei rispettivi Comuni), e una rappresentanza della polizia tedesca, a testimoniare l'apertura verso nuovi rapporti e modelli di organizzazione di Forze di Polizia Europee nello spirito internazionale che ormai accomuna le Istituzioni di pubblica sicurezza del vecchio continente in una società civile sempre più democratica e multietnica.

Alle ore 13, in Questura di Teramo è poi previsto un pranzo sociale per gli appartenenti all'Istituzione a cui sono invitati anche rappresentanti delle altre Forze di Polizia della Provincia, con cui quotidianamente nel sano e costruttivo coordinamento operativo, vengono condivisi gli sforzi per assicurare un sempre maggior livello di tranquillità ai cittadini di Teramo e della Provincia (Carabinieri, Guardie di Finanze, Guardie Forestali, della Polizia Penitenziaria, della Capitaneria di Porto e di quelle Provinciale e Municipale di Teramo).

"Vicini alla gente, è il nostro motto, la nostra missione - spiega il Questore di Teramo, dott. Aldo Vignati - ma è anche una realtà già avviata da alcuni anni e un obiettivo di fondo da raggiungere e migliorare quotidianamente. Grazie a nuovi modelli di controllo del territorio: agenti nelle strade, davanti alle scuole e nelle scuole per l'educazione alla legalità, nei parchi pubblici, alle manifestazioni sportive e di ricreazione. A piedi, in auto o in moto, comunque quanto più presenti, visibili, pronti ad intervenire per dare risposte adeguate alla sempre crescente domanda di sicurezza della società e, in particolare, delle fasce più deboli". Il nuovo modo di produrre sicurezza si può riassumere nell'ampia definizione di "Polizia di prossimità". "La società multietnica e gli straordinari progressi nei diversi campi - rivela il dott. Vignati - impongono anche alla Polizia di Stato, compiti ed obiettivi nuovi. Sempre più prossimità alla gente, appunto, ai piccoli e ai grandi problemi della quotidianità della società civile.

Accanto all'Agente ad alta specializzazione investigativa e tecnologica, si è ormai consolidata la figura del "Poliziotto di Quartiere", un amico che vive tra la gente, conosce e si fa carico dei loro problemi e delle loro ansie e aspettative e che, anche in questo Capoluogo, ha consentito di migliorare il livello di sicurezza del territorio urbano. Un'attenzione particolare è sempre posta alle fasce più deboli e più esposte: anziani e portatori di handicap, per i quali ricevere le denunce a domicilio; si pattugliano le vie per la sicurezza di anziani, donne e minori; sono più stretti i contatti con operatori economici cosiddetti "a rischio" (orafi, tabaccai, farmacisti, benzinai e commercianti in genere, spesso vittime di violente azioni delinquenziali in cui la cronaca ci parla di morti stesse, per poco denaro)".

La Polizia è sulle strade, anche di notte nei fine settimana, a tarda ora, per vigilare sui giovani e cercare di arginare quanto più possibile le morti per gli incidenti stradali dovute all'abuso di alcool e alla guida troppo veloce all'uscita delle discoteche. "Non si trascura il particolare impegno contro le truffe agli anziani e contro il bullismo, anche attraverso i numerosi incontri fatti con realtà scolastiche del Capoluogo e della Provincia che hanno riscontrato un elevato interesse tra i più giovani".
E non è tutto: l'Ufficio Relazioni con il Pubblico (sito internet della Polizia di Stato: www.poliziadistato.it; posta elettronica: uffgab.te@poliziadistato.it) per la Questura di Teramo risponde al numero verde "199113000", al quale molti continuano a rivolgersi per ogni informazioni e segnalazioni di disfunzioni e di problematiche. "Una Polizia di Stato - spiega il dott. Vignati - al passo con i tempi, sempre orgogliosa delle sue antiche tradizioni. Sempre maggior successo riscuote il portale internet: www.commissariatodips.it, spazio sicuro in cui si può navigare per conoscere, incontrare, reperire informazioni, scaricare modulistica ma anche avviare denunce per determinati reati, ricevere consigli e suggerimenti di personale di polizia specializzato, per aumentare la sicurezza e ridurre il disagio delle attese negli uffici di Polizia".

A questo nuovo modulo operativo della Polizia si affianca l'impegno ordinario delle varie articolazioni per raggiungere significativi risultati in tutti i settori di attività. "Dalla lotta alla microcriminalità diffusa, al contrasto dello sfruttamento dell'immigrazione clandestina, alla pedopornografia, dalla gestione dell'ordine pubblico nelle sue varie e gravose manifestazioni specie calcistiche, alla prevenzione e repressione di qualsiasi minaccia terroristica ed eversiva. A ciò dobbiamo aggiungere l'attività delle Specialità della Polizia di Stato nella nostra provincia, nei rispettivi settori di specifica competenza quali Stradale, Postale e Ferroviaria, anche in considerazione dei nuovi orizzonti, anche di criminalità, che il mondo di internet ha aperto e diffuso".

15/05/2008





        
  



5+4=

Altri articoli di...

Teramo e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati