18 maggio 2007: trenta anni dalla morte del Carabiniere Alfredo Beni
Porto San Giorgio | Venerdì 18 maggio ricorre il trentennale della morte dellAppuntato dei Carabinieri Alfredo Beni ucciso da un gruppo di malviventi. Il Comune di Porto San Giorgio e il Comando Provinciale dellArma lo ricordano con una cerimonia
Sono trascorsi trenta anni da quella tragica notte in cui un gruppo di malviventi, che si era organizzato per costituire a Porto San Giorgio una banda per azioni criminali, veniva sorpreso dall'azione di vigilanza esercitata da una pattuglia dell'Arma dei Carabinieri della Compagnia di Fermo. Questo accadeva nella notte tra il 17 e il 18 maggio 1977: i criminali aprivano il fuoco contro i militari uccidendo l'Appuntato Alfredo Beni.
Nel conflitto a fuoco e nel successivo tentativo di fuga della banda di malviventi verso Civitanova Marche veniva ucciso il Maresciallo Sergio Piermanni e feriti gravemente il Capitano Rosario Aiosa, Comandante della Compagnia, e il Brigadiere Veleniro Di Toro Mammarella.
Per ricordare la figura di Alfredo Beni, Medaglia d'Oro al Valore Militare, il suo gesto eroico e quello dei suoi commilitoni, il Comune di Porto San Giorgio ed il Comando Provinciale dell'Arma hanno organizzato per venerdì 18 maggio, con inizio alle ore 15.30, nella Piazza intitolata a suo nome, una cerimonia commemorativa cui parteciperanno le Autorità civili e militari.
Nel corso dell'evento verrà deposta una corona d'alloro e consegnata alla signora Elena Cecchini, vedova del militare caduto, una targa ricordo
|
16/05/2007
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
Conto alla rovescia per la FESTA DEGLI INCONTRI Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
In marcia per la solidarità SMERILLO MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
Emergenza anziani e pensionati (segue)
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
Le Province dEuropa si incontrano: il 2 maggio un incontro sulla Resistenza civile (segue)
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati