Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Convenzione "Sicurezza e prevenzione"

Porto Sant'Elpidio | L'assessore Rantica: "Quest’iniziativa sui temi della Sicurezza e della Prevenzione, non intende creare allarme nella popolazione, bensì far conoscere tutti gli strumenti di cui i cittadini dispongono per prevenire azioni criminose"

L’Assessorato e la Commissione Pari Opportunità di Porto Sant’Elpidio organizzano in data Domenica 21 maggio presso la casa del Volontariato alle ore 21.00 un incontro dibattito su “Sicurezza e prevenzione”.

All’iniziativa partecipa, insieme con i membri della Commissione pari opportunità, il Comando della Stazione dei Carabinieri di Porto Sant’Elpidio.

Particolare attenzione verrà posta ai temi proposti ai cittadini per il dibattito: come riconoscere il verificarsi di un’offesa alla persona in caso di scippi e/o rapine e come prevenirne le azioni, come proteggersi dal pagamento di carte di credito clonate o assegni rubati o scoperti; come difendersi e quali accorgimenti adottare per prevenire la mancata corresponsione di pagamenti a fronte di servizi effettuati; come riconoscere eventuali malintenzionati e truffatori che millantano appartenenza a forze di polizia e/o pubbliche istituzioni; come difendersi da violenze e molestie subite tra le mura domestiche e in altri luoghi; come prevenire eventuali rapine e truffe ai danni di persone anziane; come riconoscere se un proprio figlio ha intrapreso una strada sbagliata, frequentazione di persone che fanno uso, o che addirittura spacciano sostanze stupefacenti, frequentazione di compagnie losche o malfamate.

L’Assessore Pari Opportunità di Porto Sant’Elpidio Annunziata Rantica ha dichiarato in merito: “Abbiamo a cuore la salute ed il benessere dei cittadini di Porto Sant’Elpidio. Quest’iniziativa sui temi della Sicurezza e della Prevenzione, non intende creare allarme nella popolazione, bensì far conoscere tutti gli strumenti di cui i cittadini dispongono per prevenire azioni criminose e garantirsi sotto il profilo della sicurezza. Una città coesa e che da rilievo alla partecipazione attiva dei cittadini, alla prevenzione ed alla formazione, pone indubbiamente delle basi solide per la convivenza civile e per ridurre i rischi di crescita delle attività devianti o criminose. Insomma i migliori antidoti per essere sicuri sono la conoscenza per prevenire, la democrazia e la partecipazione. I questa direzione è concepita l’iniziativa di domenica 21 alla Casa del Volontariato”.

19/05/2006





        
  



1+3=

Altri articoli di...

Politica

Fermo

ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati