Parte il Bio Festival di Primavera
Torano Nuovo | Dal 21 al 22 maggio animerà il Centro Storico di Torano Nuovo
di Stefania Mezzina

Torano Nuovo è "Paese del gusto" e, soprattutto, "Paese bio".
Già proclamato Comune Riciclone, per la miglior raccolta differenziata dei comuni del centro Italia, socio delle "Città del Bio" e "Bandiera verde" dell'agricoltura, Torano prosegue in maniera decisa a promuovere la cultura del biologico, valorizzando il suo patrimonio enogastronomico.
Con questo obiettivo, sabato 21 e domenica 22 maggio il centro storico del paese ospiterà la quarta edizione del "Biofestival", organizzato in collaborazione con le Associazioni "Aprutino Piceno Bio, Cia, Copagri, Coldiretti, con il patrocinio della Regione Abruzzo, della Provincia e dell'Unione di Comuni.
"Stiamo investendo molto - spiega il sindaco di Torano Nuovo, Alessandro Di Giacinto - sul biologico e sull'educazione delle nuove generazioni in materia di alimentazione di qualità e rispetto dell'ambiente.
Nella locale scuola dell'infanzia, da sei anni, la mensa utilizza solamente prodotti bio certificati. Il nostro territorio comunale, inoltre, vanta una rete di eccellenze locali che produce alimenti e vini biologici di qualità".La manifestazione aprirà sabato 21 alle ore 9, con l'inaugurazione e l'apertura della Mostra Mercato nel Centro Storico di Torano Nuovo e vedrà la partecipazione delle aziende agricole biologiche del territorio.
"Nella mattinata di sabato 21 saranno organizzati laboratori didattici per le scuole primarie dell'Istituto comprensivo dei tre Comuni della Val Vibrata, Nereto, Sant'Omero e Torano Nuovo, relativi ai prodotti naturali, alle case di terra, alla lavorazione del legno, alle verdure e all'apicoltura" - spiega l'assessore comunale Francesca Marziale - inoltre, presso lo stand della CIA, in piazza Madonna delle Grazie, si terranno incontri tematici sulle dinamiche delle denominazioni del biologico: "carne marchigiana Igp e Olio Dop".
Nel pomeriggio di sabato e domenica dalle 16 alle 20: "Il bio nel bicchiere" degustazione di vini bio nel Palazzo De Gregoriis.
Nelle due giornate di manifestazione sarà possibile pranzare e cenare bio nei ristoranti del paese.
|
21/05/2016
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati