Udc: interrogazione per evitare le tasse sull'irrigazione
Fermo | Il capogruppo Udc in Regione Luigi Viventi presenta un'interrogazione su pressioni della federazione fermana del partito
Su input della direzione dell'UDC di Fermo, il capogruppo consiliare alla Regione, Luigi Viventi, ha presentato un'interrogazione al Presidente della giunta regionale in merito alle problematiche relative ai Consorzi di bonifica, che vede fortemente penalizzatigli agricoltori a causa di un'imposta sull'acqua utilizzata per l'irrigazione dei terreni. Come noto, il territorio della Provincia di Fermo è particolarmente interessato al tema,visto che nel 2004 il Consorzio della Valtenna dalla Regione è stato fuso con quelli dell'Aso e del Tronto, in sostanza al fine di coprire il cospicuo disavanzo prodotto nel tempo da quest'ultimo (circa 7 miliardi di vecchie lire).
"I Consorzi -chiarisce il segretario cittadino dell'UDC Andrea Recchioni - mentre da un lato sono stati privati di molte competenze, passate alle province con la L.R.13/1999 cui è stata data applicazione con la DGR n.2994/2001, dall'altro hanno mantenute invariate le loro strutture spalmando la totalità delle spese appunto solo sul comparto irriguo, provocando un aumento esagerato delle tariffe e quindi un danno economico per gli agricoltori, il cui comitato costituitosi nel Fermano nel febbraio 2006 ha più volte avanzato forti critiche alla Regione, apparsa a tutt'oggi sorda ed immobile".
Critiche espresse anche dall'Amministrazione comunale di Fermo negli ultimi tempi, "Gli agricoltori -si legge nell'interrogazione- non avendo la possibilità di conoscere in anticipo i costi del servizio d'irrigazione, si trovano, a consuntivo, di fronte a spese che sovente risultano addirittura maggiori dei ricavi ottenuti dai terreni irrigati"; "Se poi si tratta di agricoltori pensionati aggiunge Recchioni - che non coltivano più i loro terreni, questi sono costretti a destinare parte della loro pensione per fare fronte al ruolo d'irrigazione che non utilizzano più, obbligati comunque a pagare i costi di un esercizio non più attivato. L'interrogazione di Viventi mira a ripristinare l'attualità del problema, perché finalmente si decida in concreto se non proprio di abolire, almeno di abbattere in maniera significativa il costo dell'acqua per irrigare!".
"I Consorzi -chiarisce il segretario cittadino dell'UDC Andrea Recchioni - mentre da un lato sono stati privati di molte competenze, passate alle province con la L.R.13/1999 cui è stata data applicazione con la DGR n.2994/2001, dall'altro hanno mantenute invariate le loro strutture spalmando la totalità delle spese appunto solo sul comparto irriguo, provocando un aumento esagerato delle tariffe e quindi un danno economico per gli agricoltori, il cui comitato costituitosi nel Fermano nel febbraio 2006 ha più volte avanzato forti critiche alla Regione, apparsa a tutt'oggi sorda ed immobile".
Critiche espresse anche dall'Amministrazione comunale di Fermo negli ultimi tempi, "Gli agricoltori -si legge nell'interrogazione- non avendo la possibilità di conoscere in anticipo i costi del servizio d'irrigazione, si trovano, a consuntivo, di fronte a spese che sovente risultano addirittura maggiori dei ricavi ottenuti dai terreni irrigati"; "Se poi si tratta di agricoltori pensionati aggiunge Recchioni - che non coltivano più i loro terreni, questi sono costretti a destinare parte della loro pensione per fare fronte al ruolo d'irrigazione che non utilizzano più, obbligati comunque a pagare i costi di un esercizio non più attivato. L'interrogazione di Viventi mira a ripristinare l'attualità del problema, perché finalmente si decida in concreto se non proprio di abolire, almeno di abbattere in maniera significativa il costo dell'acqua per irrigare!".
|
21/05/2007
Altri articoli di...
Politica
21/05/2011
Neo sindaco Fermo Brambatti, faro' giunta a otto (segue)
Neo sindaco Fermo Brambatti, faro' giunta a otto (segue)
16/05/2011
Nella Brambatti con il 51,04%, è il nuovo sindaco di Fermo (segue)
Nella Brambatti con il 51,04%, è il nuovo sindaco di Fermo (segue)
16/05/2011
Luca Tomassini, riconfermato sindaco di Petritoli (segue)
Luca Tomassini, riconfermato sindaco di Petritoli (segue)
16/05/2011
Il ritorno di Giulio Conti a Monte San Pietrangeli (segue)
Il ritorno di Giulio Conti a Monte San Pietrangeli (segue)
16/05/2011
Remigio Ceroni, riconfermato Sindaco di Rapagnano (segue)
Remigio Ceroni, riconfermato Sindaco di Rapagnano (segue)
13/05/2011
Successo per il CONCERTO ALLITALIA (segue)
Successo per il CONCERTO ALLITALIA (segue)
13/05/2011
Marinangeli: Da quando la Cgil si occupa di urbanistica? (segue)
Marinangeli: Da quando la Cgil si occupa di urbanistica? (segue)
13/05/2011
A Porto San Giorgio cresce il turismo: +16% (segue)
A Porto San Giorgio cresce il turismo: +16% (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
![](/userdata/immagini/foto/80/krakauer_317146.jpg)
David Krakauer
"The Big Picture"
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?
Kevin Gjergji