Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Peer Education per combattere l'abuso di alcol

Ascoli Piceno | La prevenzione efficace veicolata tra coetanei

di Anna Laura Biagini

Archivio

Si terrà lunedì 30 maggio presso l'Auditorium Fondazione Carisap di Ascoli Piceno, e martedì 7 giugno presso il Teatrino di Venarotta per le scuole dei Comuni limitrofi che hanno aderito, la giornata conclusiva del Progetto Nazionale "Peer education: alcol e guida sicura", coordinato dalla Regione Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con l'Asur Marche 12 e 13, l'Ambito Territoriale Sociale XXII di Ascoli Piceno e l'Ambito XXI di San Benedetto del Tronto.

L'iniziativa, che ha visto 378 studenti delle scuole medie e superiori partecipare alla formazione sui temi delle dipendenze da alcol, fumo e droghe, in funzione del potenziamento di stili di vita sani, "è alla settima edizione" spiega la dott.ssa Maria Grazia Mercatili, dell'Ufficio Promozione ed Educazione alla Salute Dipartimento di Prevenzione dell'Asur, "ed è un progetto che sarà inserito nel Piano di Prevenzione della Regione Marche".

"Il successo dell'idea infatti" sottolinea il dott. Cesare Rapagnani Coordinatore dell'Ambito XXII, "è nella continuità dell'iniziativa e nella collaborazione non scontanta tra le parti sociali dei diversi Ambiti". E' d'accordo la dott.ssa Giovanna Cameli, Assessore alle Politiche Educative del Comune di Ascoli Piceno, che conferma come "anche il Comune collabora con i partner coinvolti a diffondere il progetto nelle scuole ed è vicino ai ragazzi che vi hanno preso parte".

"D'altra parte la Peer Education è un approccio meno grintoso ma più efficece nel lungo periodo, soprattutto tra gli adolescenti" sostiene il dott. Fausto Mannucci Direttore della Zona Territoriale 13, ed è indispensabile in una regione come le Marche, dove il primo approccio all'alcol avviene già a 11 anni e dove il consumo di alcol si avvicina agli alti livelli del nord Europa. "L'alcol è la droga più usata, a buon mercato e più socializzante che c'è in circolazione" fa notare il dott. Marco Quercia Direttore del Dipartimento Dipendenze Patologiche del Mazzoni, "la Peer Education è il mezzo di comunicazione migliore per lanciare messaggi ai giovani, che sempre più percepiscono gli adulti come incompetenti sulle tematiche adolescenziali".

Concorde il dott. Raffaele Trevison, che vede nella Peer Education "una possibilità di formare leader credibili che si prendano l'impegno morale di trascinare i coetanei verso stili di vita più sani". Il 30 maggio sarà anche un'occasione per festeggiare la Giornata Mondiale senza tabacco, che si celebrebrà il 31 maggio grazie all'impegno della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori LILT.

27/05/2011





        
  



2+4=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati