Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

4° Meeting Nazionale dir.for. – Sindacato Nazionale dirigenti e direttivi forestali.

Ancona | Il corpo forestale dello stato a servizio della collettivita’, un ruolo strategico tra stato e regioni.

Venerdì 11 maggio alle ore 15.00 l'Hotel Sporting di Ancona ospiterà forestali da tutta Italia convenuti al 4° meeting nazionale del Dir. For., il Sindacato Nazionale Dirigenti e Direttivi Forestali, per la prima volta nella Regione Marche.

Il Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali On. Paolo DE CASTRO aprirà i lavori, seguito dall'Assessore Regionale all'Agricoltura Dr. Paolo PETRINI e dal Sottosegretario del Ministero Affari Regionali, e Autonomie Locali On. Pietro COLONNELLA. Interverrà inoltre il Capo del Corpo Forestale dello Stato Ing. Cesare PATRONE.
Il dibattito, al quale parteciperanno diversi rappresentanti della Commissione Agricoltura, verrà concluso dal Presidente della Commissione Agricoltura della Camera On. Marco LION . Il noto giornalista televisivo Federico FAZZUOLI sarà moderatore del convegno.

Il tema del convegno verterà sulle competenze ad alta specificità in materia ambientale del Corpo Forestale dello Stato e sulla necessità di un solido rapporto con le Amministrazioni Regionali per una profonda intesa finalizzata alla tutela del territorio ed alla sicurezza ambientale. La molteplicità delle funzioni svolte dal Corpo Forestale dello Stato richiede infatti un alto grado di specializzazione e necessita di risorse umane adeguate a fronte dei servizi da rendere alle Regioni, in vista delle sempre più complesse funzioni di monitoraggio territoriale, di grande importanza nella gestione delle emergenze ambientali.

Il Segretario regionale del Dirfor, Dr. Maurizio CATTOI, così commenta il convegno che ha promosso insieme al Dr. Fabrizio MARI, Vice Segretario Nazionale : "Vogliamo proporre un'occasione di aperto confronto per un Corpo Forestale dello Stato presente nel territorio locale e vicino alle genti che lo popolano, e che sia in grado di fornire un servizio di grande valore tecnico e scientifico all'Italia ed all'Europa, con l'organizzazione e l'efficienza di una moderna Forza di Polizia specializzata in materia Ambientale".

09/05/2007





        
  



4+4=

Altri articoli di...

Fuori provincia

14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji