Italia Nostra propone "La natura dei poeti"
Fermo | Tre appuntamenti di natura e poesia da non perdere
La sezione del Fermano di Italia Nostra propone per il secondo anno, nelle prime tre domeniche di giugno, la rassegna La natura dei poeti.
Gli appuntamenti saranno costituiti da una breve passeggiata in luoghi di grande pregio ambientale a cui seguirà lincontro con il poeta ospite.
Il calendario e i luoghi della rassegna sono i seguenti: domenica 5 giugno il primo appuntamento è con il poeta Marco Ferri; la passeggiata e lincontro si svolgeranno nella Comunità di Capodarco di Fermo con inizio alle ore 10,30; domenica 12 giugno la passeggiata e lincontro con il poeta Edoardo Albinati si svolgeranno, con lo stesso orario, nella Villa degli Oleandri (ex Rivafiorita) a Porto San Giorgio. Infine, domenica 19 giugno, la passeggiata si svolgerà a Fermo, partendo alle 10,30 da Porta San Giuliano fino a raggiungere il vicino Oratorio di Santa Monica, per lincontro con la poetessa Biancamaria Frabotta.
Linteresse dei luoghi che saranno visitati, e la presenza di voci poetiche tanto significative della ribalta nazionale, assicurano anche per questa edizione tre appuntamenti da non perdere. La rassegna, curata da Adelelmo Ruggieri, sarà ricordata da una plaquette con i testi dei tre poeti, il commento critico di Massimo Raffaeli, e le immagini di Mario Dondero.
Liniziativa, patrocinata dalla Regione Marche, è sostenuta dalla Provincia di Ascoli Piceno, dai comuni di Fermo e Porto San Giorgio, e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo. Gli incontri di Capodarco e Fermo sono in collaborazione con la Comunità di Capodarco e con la locale Società Dante Alighieri. In caso di maltempo si svolgeranno i soli incontri con i poeti alle ore 11, 15.
Lincontro di domenica 5 giugno si svolgerà in uno dei luoghi di altissimo valore civile del Fermano, la Comunità di Capodarco. L'edificio d'inizio novecento che ospita la Comunità di Capodarco sorge su di un poggio di fronte l'incasato di Capodarco, e sul fianco nord della collina si estende un piccolo bosco: è quello che rimane del fittissimo bosco, a prevalenza di lecci, che fino a sessanta anni fa ricopriva quasi per l'intero quella area, e che forse diede il nome a quella stessa località, Vallescura. Sarà proprio il bellissimo sentiero a tornanti di questo bosco il percorso della prima passeggiata, a cui farà seguito l'incontro con il poeta di Fano, e direttore della sua biblioteca Federiciana, Marco Ferri.
Il poeta presenterà il suo libro "Dove guardi", edito dalla casa editrice Pequod, e quarta delle sue raccolte dopo "Prove e variazioni" (1986), "L'apparenza necessaria" (1990) e "Nero il bianco" (1994).
Tutta la raccolta è percorsa da un sentimento - come descritto dal critico letterario Enrico Capodaglio - filiale della Terra, della quale veridicamente il poeta, nella poesia della plaquette "Futuro presente", scrive: "la Terra è fragile, non può / inghiottire tutto."
Ogni anno che passa sempre di più ne diventiamo tutti consapevoli e amareggiati, ma è altresì vero che in un luogo come la Comunità di Capodarco e il suo bellissimo bosco, "il bosco della Comunità", a questa forte amarezza si oppone un sentimento positivo di speranza e di fiducia nel futuro, e una necessità di assoluta tutela di quanto resta ancora integro del passato.
|
02/06/2005
Altri articoli di...
Fermo
Cultura e Spettacolo
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati