"Occorre che il consorzio turistico recuperi il proprio ruolo"
San Benedetto del Tronto | "Occorre una gestione economico - finanziaria equilibrata, affinché non si debba più ricorrere a periodici interventi di ripianamento debitorio e risanamento finanziario da parte degli enti pubblici partecipanti."
di SDI, SD, PdCI, RC, Verdi
Occorre che il consorzio turistico recuperi il proprio ruolo di ente di promozione del territorio e di programmazione ed innovazione dell'offerta turistica.
Condizione pregiudiziale è però quella di una gestione economico - finanziaria equilibrata, affinché non si debba più ricorrere a periodici interventi di ripianamento debitorio e risanamento finanziario da parte degli enti pubblici partecipanti.
Inoltre il consorzio dovrà perseguire una politica di allargamento della composizione sociale, invertendo la tendenza degli ultimi anni che ha visto ridursi la partecipazione di enti istituzionali ed associazioni di categoria, ed accrescersi la presenza di soggetti privati.
Appare quindi necessario che gli enti istituzionali componenti il consorzio e, in particolare, il Comune di San Benedetto quale comune capofila, prioritariamente definiscano quali strategie adottare ai fini del rilancio del consorzio, individuando indirizzi ed obiettivi precisi per la sua azione.
Appare anche opportuno ripensare alla effettiva necessità di individuazione di un unico livello provinciale di promozione e programmazione turistica, in modo da effettuare politiche turistiche di più ampio respiro e di maggior efficienza ed efficacia.
La discussione riguardante la presidenza non può che essere successiva e conseguente a tutto questo, e la figura del presidente deve essere quella più idonea a conseguire gli obiettivi posti, dando rilievo non all'eventuale appartenenza partitica, ma ai giusti requisiti di professionalità e competenza.
Condizione pregiudiziale è però quella di una gestione economico - finanziaria equilibrata, affinché non si debba più ricorrere a periodici interventi di ripianamento debitorio e risanamento finanziario da parte degli enti pubblici partecipanti.
Inoltre il consorzio dovrà perseguire una politica di allargamento della composizione sociale, invertendo la tendenza degli ultimi anni che ha visto ridursi la partecipazione di enti istituzionali ed associazioni di categoria, ed accrescersi la presenza di soggetti privati.
Appare quindi necessario che gli enti istituzionali componenti il consorzio e, in particolare, il Comune di San Benedetto quale comune capofila, prioritariamente definiscano quali strategie adottare ai fini del rilancio del consorzio, individuando indirizzi ed obiettivi precisi per la sua azione.
Appare anche opportuno ripensare alla effettiva necessità di individuazione di un unico livello provinciale di promozione e programmazione turistica, in modo da effettuare politiche turistiche di più ampio respiro e di maggior efficienza ed efficacia.
La discussione riguardante la presidenza non può che essere successiva e conseguente a tutto questo, e la figura del presidente deve essere quella più idonea a conseguire gli obiettivi posti, dando rilievo non all'eventuale appartenenza partitica, ma ai giusti requisiti di professionalità e competenza.
|
19/07/2007
Altri articoli di...
Politica
San Benedetto
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati