"Oscar dei sapori", la provincia di Ascoli Piceno diventa il palcoscenico ideale dell'edizione 2007
Ascoli Piceno | L'intento è lanciare una sfida al settore dell'ospitalità: considerare il target dei non vedenti una nuova forma di turismo da valorizzare e integrare nell'offerta del territorio. La risposta degli operatori turistici locali è stata immediata e positiva.
Il 7-8-9 Settembre 2007 la provincia di Ascoli Piceno diventa palcoscenico ideale della edizione 2007 de "OSCAR DEI SAPORI", primo assaggio di un evento unico ed innovativo.
Tra momenti istituzionali, incontri e tavole rotonde alternati a momenti ludici,il progetto nasce da un idea di Federturismo Marche, in collaborazione con Regione Marche, Unione Italiana Ciechi e Museo Omero.
L'intento è lanciare una sfida al settore dell'ospitalità: considerare il target dei non vedenti e degli ipo-vedenti una nuova forma di turismo da valorizzare e integrare nell'offerta del territorio.
La manifestazione, presentata già in sede regionale e nazionale, ha suscitato interesse per la novità dell'approccio e per il concreto coinvolgimento accanto agli operatori del turismo anche delle tipicità della gastronomia regionale.
I tre giorni dedicati alle percezioni sensoriali di non vedenti e ipo-vedenti si svilupperanno in provincia di Ascoli tra il 7 ed il 9 settembre ad Offida, S.Benedetto del Tronto ed a Grottammare.
Ludovico Scortichini, presidente regionale di Confindustria Turismo ed ideatore del progetto sottolinea "è questo un percorso ideato e realizzato esclusivamente sulla base della percezione delle cose da parte dei non vedenti: tatto, gusto e olfatto, il loro ruolo fondamentale nella vita di questi disabili, approfondito attraverso una serie di degustazioni di prodotti tipici locali".
E' già stata costituita - d'intesa con la consulta agroalimentare di Confindustria Marche - una giuria composta da giornalisti di settore e da non vedenti che il 7 Settembre ad Offida premierà il piatto che avrà interpretato al meglio la tradizione culinaria marchigiana usando solo prodotti locali. All'iniziativa seguirà la pubblicazione di un libro di ricette marchigiane scritto anche in braille.
Le occasioni educative e di intrattenimento non finiscono qui: l'8 Settembre, al Kursaal di Grottammare, è prevista una prestigiosa degustazione delle eccellenze eno-gastronomiche marchigiane con spiegazioni di ogni singolo prodotto in braille e, sempre lo stesso giorno, parte del lungomare della località sarà riservato ad un percorso che guiderà i non vedenti sul bagnasciuga per permettere loro di "sentire" il mare, odorarne il profumo e ascoltare le onde.
La kermesse si concluderà il 9 settembre con una cena di gala, ambientata in un'atmosfera di pressoché totale oscurità, per proiettare i commensali in una dimensione quanto più fedele a quella quotidiana del non vedente, cui parteciperanno le Autorità Regionali, gli sponsor e naturalmente i soggetti del progetto: non vedenti e ipo-vedenti.
Il Kursaal ospiterà un'esposizione relativa ai suoni e agli odori dell'Amazzonia: viaggio tattile e olfattivo curato da Leandra Gatti, antropologa, e Aldo Lo Curto, medico socialmente attivo da anni sul territorio sudamericano.
Per quanto riguarda la parte istituzionale dell'evento, un'intensa campagna mediatica e informativa è stata avviata dalla Regione Marche, l'Unione Italiana Ciechi e Federturismo Marche per sensibilizzare il territorio alle problematiche legate al target dei non vedenti e degli ipovedenti e alla nascita di nuove forme di turismo sociale e responsabile.
La risposta degli operatori turistici locali è stata immediata e sorprendentemente positiva: molti degli attori coinvolti si sono resi disponibili alla sponsorizzazione dell'evento e, soprattutto, ad attivare migliorie sulle proprie strutture, così da renderle idonee al target dei non vedenti.
Tra momenti istituzionali, incontri e tavole rotonde alternati a momenti ludici,il progetto nasce da un idea di Federturismo Marche, in collaborazione con Regione Marche, Unione Italiana Ciechi e Museo Omero.
L'intento è lanciare una sfida al settore dell'ospitalità: considerare il target dei non vedenti e degli ipo-vedenti una nuova forma di turismo da valorizzare e integrare nell'offerta del territorio.
La manifestazione, presentata già in sede regionale e nazionale, ha suscitato interesse per la novità dell'approccio e per il concreto coinvolgimento accanto agli operatori del turismo anche delle tipicità della gastronomia regionale.
I tre giorni dedicati alle percezioni sensoriali di non vedenti e ipo-vedenti si svilupperanno in provincia di Ascoli tra il 7 ed il 9 settembre ad Offida, S.Benedetto del Tronto ed a Grottammare.
Ludovico Scortichini, presidente regionale di Confindustria Turismo ed ideatore del progetto sottolinea "è questo un percorso ideato e realizzato esclusivamente sulla base della percezione delle cose da parte dei non vedenti: tatto, gusto e olfatto, il loro ruolo fondamentale nella vita di questi disabili, approfondito attraverso una serie di degustazioni di prodotti tipici locali".
E' già stata costituita - d'intesa con la consulta agroalimentare di Confindustria Marche - una giuria composta da giornalisti di settore e da non vedenti che il 7 Settembre ad Offida premierà il piatto che avrà interpretato al meglio la tradizione culinaria marchigiana usando solo prodotti locali. All'iniziativa seguirà la pubblicazione di un libro di ricette marchigiane scritto anche in braille.
Le occasioni educative e di intrattenimento non finiscono qui: l'8 Settembre, al Kursaal di Grottammare, è prevista una prestigiosa degustazione delle eccellenze eno-gastronomiche marchigiane con spiegazioni di ogni singolo prodotto in braille e, sempre lo stesso giorno, parte del lungomare della località sarà riservato ad un percorso che guiderà i non vedenti sul bagnasciuga per permettere loro di "sentire" il mare, odorarne il profumo e ascoltare le onde.
La kermesse si concluderà il 9 settembre con una cena di gala, ambientata in un'atmosfera di pressoché totale oscurità, per proiettare i commensali in una dimensione quanto più fedele a quella quotidiana del non vedente, cui parteciperanno le Autorità Regionali, gli sponsor e naturalmente i soggetti del progetto: non vedenti e ipo-vedenti.
Il Kursaal ospiterà un'esposizione relativa ai suoni e agli odori dell'Amazzonia: viaggio tattile e olfattivo curato da Leandra Gatti, antropologa, e Aldo Lo Curto, medico socialmente attivo da anni sul territorio sudamericano.
Per quanto riguarda la parte istituzionale dell'evento, un'intensa campagna mediatica e informativa è stata avviata dalla Regione Marche, l'Unione Italiana Ciechi e Federturismo Marche per sensibilizzare il territorio alle problematiche legate al target dei non vedenti e degli ipovedenti e alla nascita di nuove forme di turismo sociale e responsabile.
La risposta degli operatori turistici locali è stata immediata e sorprendentemente positiva: molti degli attori coinvolti si sono resi disponibili alla sponsorizzazione dell'evento e, soprattutto, ad attivare migliorie sulle proprie strutture, così da renderle idonee al target dei non vedenti.
|
19/07/2007
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati