Le analisi confermano: il pesce del lago di Gerosa è commestibile
Ascoli Piceno | Nei giorni scorsi, infatti, è giunto in Provincia il parere ufficiale dell'Istituto Superiore di Sanità relativo alle analisi su sei campioni di pesci eseguite da un gruppo di ricerca dell'Università di Roma "La Sapienza".
Nei giorni scorsi, infatti, è giunto in Provincia il parere ufficiale dell'Istituto Superiore di Sanità relativo alle analisi su sei campioni di pesci eseguite da un gruppo di ricerca dell'Università di Roma "La Sapienza": "l'analisi - si legge nel rapporto - ha mostrato in tutti i campioni concentrazioni inferiori ai limiti" di microcistine, una tossina potenzialmente dannosa prodotta dal cianobatterio "Plantothrix rubescens", comunemente definita "alga rossa".
"Questi risultati indicano - prosegue la nota dell'Istituto Superiore di Sanità - che, se non totalmente assenti, le microcistine analizzate si troverebbero nei tessuti muscolari dei pesci a concentrazioni molto ridotte... Risulta quindi che il valore di assunzione di microcistine corrispondente al consumo dei pesci del lago di Gerosa è nettamente inferiore alla dose tollerabile giornaliera suggerendo che i pesci analizzati avrebbero potuto essere consumati senza alcun rischio per la salute dei consumatori".
"Va detto che l'Istituto Superiore di Sanità fa presente - spiega l'assessore provinciale all'ambiente Massimo Marcaccio - che il parere è condizionato dal numero limitato di campioni presi in esame e dal fatto che il prelievo è avvenuto in un periodo, maggio, in cui l'alga rossa non si presenta a densità elevate. Per questo è nostra intenzione, nell'ambito della convenzione, far ripetere le indagini anche in periodi più freddi dell'anno, quando le condizioni per lo sviluppo del cianobatterio sono più favorevoli, proprio per fugare anche il minimo dubbio e restituire ai Comuni e ai cittadini che abitano nella zona del lago l'assoluta tranquillità".
|
30/07/2007
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati